fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, arriva la “Spaghetti Bridge Competition”: gli studenti di ingegneria alle prese con ponti di pasta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio organizzerà il prossimo anno accademico la prima edizione della “Spaghetti Bridge Competition”.

La competizione, attiva da alcuni anni in prestigiose Università europee come la Delft University of Technology e americane come la Johns Hopkins University, ma anche in Italia presso l’Università del Salento (Lecce) e il Politecnico di Milano, è rivolta agli studenti e prevede la costruzioni di modelli strutturali di ponti con la pasta alimentare, nei diversi formati che solitamente portiamo a tavola.

Può sembrare un’occasione di solo divertimento e aggregazione degli studenti universitari ma si tratta invece di una preziosa occasione in cui si può fare un’attività didattica di laboratorio molto seria ed impegnativa nell’ambito dell’ingegneria.

La pasta, infatti, è un materiale facilmente reperibile e a basso costo ma con caratteristiche di resistenza che ne consentono l’utilizzo nella realizzazione di modelli di ponti di varia forma e dimensione. Il montaggio, inoltre, può avvenire usando delle semplici colle. Il ponte di spaghetti e penne deve essere progettato e calcolato e la valutazione della giuria terrà conto anche della buona rispondenza tra l’analisi teorica di progetto e il risultato della prova sperimentale.

Le caratteristiche della pasta sono state studiate e pubblicate da diversi ricercatori ma la pasta utilizzata per la competizione sarà comunque sottoposta a prove di qualificazione nel Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria. L’iniziativa sarà sostenuta dall’Unisannio e i premi saranno offerti dal noto pastificio RUMMO di Benevento.

L’ammissione alla gara seguirà un apposito regolamento messo a punto dall’ateneo sannita e saranno coinvolti anche studenti delle scuole superiori. I partecipanti saranno indirizzati nelle loro attività da un comitato organizzatore costituito da professori e studenti senior dell’Università del Sannio.

Durante lo svolgimento della competizione, aperto al pubblico, i modelli costruiti dai partecipanti saranno portati a rottura con apposite attrezzature di carico. Insomma, sarà sicuramente “un’iniziativa appetibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 giorno fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 7 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 7 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 6 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 7 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Primo piano

redazione 5 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 7 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.