fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

CineFortFestival, tutto pronto per la settima edizione: dal 21 al 25 luglio torna il cinema nel Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutto è ormai pronto per la settima edizione del CineFortFestival: location, giurie, nuovi premi e i CFF LAB, i corti girati nei singoli paesi da attori non professionisti.

Ancora una volta il CFF è itinerante: si parte il 21 luglio a Foiano di Val Fortore, una nuova location dove l’attesa è pari solo all’enorme entusiasmo, per proseguire il giorno seguente a San Marco dei Cavoti; il 23 luglio invece sarà la volta di Molinara mentre le due serate finali del 24 e 25 si svolgeranno al PalaCineFort di San Giorgio la Molara. Il 25 luglio inoltre, nel pomeriggio alle ore 18, il PalaCineFort ospiterà anche un importante convegno-dibattito sul Cineturismo con il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni locali e di esperti del settore.

Due le sezioni a concorso. La prima, “Piccoli traguardi”, è ispirata ai piccoli e importanti traguardi di ogni giorno, quelli che ti qualificano o squalificano come essere umano, e prevede la partecipazione in gara di dodici lavori. La seconda sezione, collaudatissima, è a tema libero: saranno proiettate undici opere per i “Cortissimi”. “Anche quest’anno la qualità dei lavori pervenuti è molto alta e ciò, se da un lato rende più impegnativa la selezione delle opere da presentare alla fase finale del concorso, dall’altro ci rende orgogliosi del lavoro svolto finora al servizio delle produzioni indipendenti e del cinema” afferma Leandra Modola, direttore artistico.

Come collaudatissimi in termini di successo, entusiasmo e capacità di aggregazione, sono i CFF LAB, realizzati nelle scorse settimane e proiettati in anteprima al CFF. A Foiano “Il Botto”, con la regia di Giustino Pennino racconta un fatto realmente accaduto molti anni fa, mentre a San Marco dei Cavoti i registi Andrea Cocca e Umberto Rinaldi hanno optato per un instant movie frutto di un LAB intensivo dal titolo “Una storia impossibile”. Andrea Cocca ha diretto anche il laboratorio di San Giorgio la Molara cimentandosi con il thriller “Sigma”, mentre a Molinara sarà proiettato “Balla!” di Michele Salvezza, il cui trailer sta diventando virale.

L’edizione 2015 prevede anche molte novità tra le quali l’esordio di una nuova produzione CFF, il DOC: per l’inaugurazione di questo nuovo sforzo produttivo il regista pluripremiato Mario Martone con “Briganti” ha scelto di raccontare una storia d’integrazione del Territorio.
A dare lustro a questa edizione c’è anche la collaborazione con un altro importante festival campano “A Corto di Donne”, ospitando una mini rassegna con la proiezione di quattro opere.
Infine, non meno importante, l’edizione CFF 2015 prevede anche una novità riguardante i premi. Oltre ai vincitori delle due sezioni e quello scelto dalla giuria giovani, è stato istituito il Premio Speciale “Mons. Michele Marinella – DRITTO AL CUORE – ”, con il sostegno di Lombardi Achille Costruzioni: il premio andrà al corto in gara che evidenzierà il lato umano e dolce dei personaggi, con un elevato contenuto morale, che parla di semplicità, in linea con la vita della persona a cui è intitolato il premio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 2 settimane fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

redazione 3 settimane fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

Dall'autore

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 1 ora fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content