fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Il XII Premio “Anselmo Mattei” assegnato all’Ente Nicola Vigliotti di San Lorenzello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“All’Ente Culturale ‘Nicola Vigliotti’ per le innumerevoli attività svolte in favore della Cultura e della Musica per aver promosso e sostenuto la nascita dell’Associazione musicale Ars Nova Laurentii, con l’augurio che questo Premio possa essere di buon auspicio per le future iniziative, anche nel ricordo della memoria di Mons. Nicola Vigliotti, indimenticabile educatore, ricercatore e storico”.

E’ con questa motivazione che l’Ente Culturale Schola Cantorum San Lorenzo Martire- ‘N. Vigliotti’ di San Lorenzello, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dedicato all’artista poliedrico, organizzatore di eventi musicali e teatrali e collaboratore generoso ed instancabile di iniziative sociali e culturali, Anselmo Mattei, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione. La cerimonia, domenica sera, nel cortile dell’ex Municipio di San Salvatore Telesino.

Il premio è stato consegnato Presidente dell’Ente Culturale Vigliotti, Alfonso Guarino, accompagnato dal Direttore Musicale Massimo D’Orsi, dal Direttore Artistico Sara Santillo e alla presenza di Gianfranco Lombardi e consiste in una bellissima opera raffigurante Pulcinella modellata a mano dall’artista Salvatore Troiano. Durante la premiazione, è stato proiettato un video che ha ripercorso alcuni momenti dei tre concerti dell’ensemble Ars Nova Laurentii, dopo il debutto a gennaio.

Un nuovo importante successo per l’associazione culturale laurentina, traghettata da oltre trent’anni dall’instancabile Alfonso Guarino che ha dichiarato: “un successo coronato da questo bellissimo riconoscimento grazie all’impegno costante ea appassionato di tutti i membri della nuova orchestra stabile giovanile, la prima in valle telesina, fortemente voluto dai direttori ed istituita attraverso il Laboratorio Musicale denominato Musicae Popularis Coetus che incornicia non solo un anno importante per il nostro sodalizio, giunto al suo 31° di attività volte alla valorizzazione, tutela e promozione del patrimonio socio – culturale ed artistico – musicale del territorio, ma anche per il nostro paese, di cui abbiamo celebrato i 1150 anni della leggendaria fondazione. E’ con orgoglio che possiamo affermare come San Lorenzello sia ‘Città della Musica’ – ha proseguito il Presidente Guarino – ho chiesto ed ottenuto l’impegno dai Conservatori per un incontro dove definire le modalità di collaborazione affinché l’orchestra possa proseguire nella sua crescita e portare il proprio repertorio all’attenzione del grande pubblico. A breve, saranno avviati corsi musicali aperti a bambini e ragazzi del territorio”.

L’effervescenza progettuale e l’imponente numero di manifestazioni e di rappresentazioni drammaturgiche sacre e di spettacolo curate dal Laboratorio Karol Wojtyla ha distinto questi trent’anni di attività dell’Ente Vigliotti, istituito nel novembre del 1984, per volontà di un gruppo di giovanissimi laurentini sotto l’egida spirituale di tre figure considerevoli, le ‘anime pensanti’ di questo ambizioso progetto, scomparse recentemente, quali lo storico Don Nicola Vigliotti, Don Paolo Fappiano e Padre Tommaso Mastrolitto, ferventi sostenitori e trasfusori dell’Amore per la storia e per le proprie radici e arricchendosi di anno in anno, di nuove figure e sostenitori.

La filosofia che sottende l’Ente, è magistralmente compendiata nello stemma che riporta la massima coniata dal Vescovo e Socio Onorario, Mons. Orazio Francesco Piazza, e quindi nella sua parola chiave, Colere, “coltivare, avere cura, coltivazione delll’anima” (e di cultura, in senso più ampio), nella consapevolezza che l’interpretazione dell’identità di una collettività, è nella collettività stessa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 6 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 14 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 16 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 17 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content