fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Solopaca, successo per la due giorni della Pro Loco dedicata al brigantaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa nel migliore dei modi la due giorni dedicata al Brigantaggio, organizzata dalla Pro Loco Solopaca nello scorso fine settimana. La II edizione ha rispettato le aspettative, incrementando il successo di pubblico della passata edizione.

Nell’incontro-studio del primo giorno, sabato 11 luglio, dal tema “Per amore e per orgoglio: Brigantesse”, i relatori si sono soffermati sulla condizione della donna appartenente alle bande brigantesche; nello specifico, dopo i saluti del sindaco di Solopaca, Antonio Santonastaso e del Presidente della Pro Loco Solopaca, Lucia Saudella, gli ospiti dell’incontro ne hanno illustrato i diversi aspetti. Fiore Marro, Presidente del Comitato delle Due Sicilie, ha introdotto il tema soffermandosi sulle caratteristiche che rappresentavano il regno duo siciliano, con la proiezione di una serie di filmati dimostranti i diversi primati legati al territorio dell’ex Regno borbonico, accompagnati da una serie di letture didascaliche del Vice Presidente della Pro Loco Solopaca, Claudio Pau. Tra i tanti primati meridionali si ricordano: il primo istituto per l’attribuzione delle case popolari, il primo istituto vulcanologico, la prima locomotiva che ricopriva la tratta Napoli-Portici.

L’incontro è proseguito, poi, con l’analisi del prof. Erminio De Biase, che ha discusso sulle ragioni che spinsero le donne a diventare brigantesse, partecipando attivamente alla difesa delle proprie aree di appartenenza territoriale, esercitando delle funzioni fondamentali all’interno dei gruppi di briganti; nel particolare è stata analizzata la figura della Regina Maria Sofia di Borbone, ultima regina del Regno, esempio femminile di tenacia e coraggio, evidenziata soprattutto nel suo partecipare alla difesa di Gaeta prima della capitolazione definitiva del Regno. Infine, è stata la volta dell’editore Gino Giammarino, che si è soffermato sull’importanza della divulgazione della realtà storica sui fatti del Brigantaggio postunitario, specialmente tramite i mass-media, sottolineando l’attività che in tal senso viene svolta dal mensile “Il Brigante”, del quale ne è editore e direttore responsabile. Lo scopo dell’incontro tematico è stato, dunque, quello di rivalutare le eccellenze meridionali affinché possa essere esemplare per le generazioni odierne e future, ovvero rivalutare l’originalità meridionale al fine di sollecitare alla riconsiderazione dell’identità, della cultura, dei valori del Sud.

Il convegno è terminato, poi, con l’epilogo reso famoso dall’attrice Lina Sastri nel film “Li chiamarono briganti”, recitato dal Presidente della Pro Loco, e con le canzoni dedicate ai briganti meridionali, eseguite dal Maestro Saverio Coletta (fisarmonica) e da Pasquale Colella (chitarra), i quali poi, accompagnati da Luigi Cusano (tammorra), hanno concluso la serata con le musiche e i brani della tradizione popolare e brigantesca del Sud.

Il programma del secondo giorno, domenica 12 luglio, ha visto la sfilata di personaggi in costume da briganti e cavalieri lungo Corso Cusani, e il “Primo concorso per musica popolare e folk”, novità assoluta dell’edizione 2015, svoltosi davanti al Palazzo Ducale. Briganti Sanniti, NeoMediTerra, Via Nova & Suon’e passion’, Folk Svevi, Aldo Clemente, ‘A Ziarella, Anemantica questi i nomi dei gruppi che si sono esibiti, presentando il proprio repertorio musicale, e che hanno allietato la serata del pubblico presente con i canti della tradizione popolare e folk meridionale; “sound” e “performances” canore di altissimo livello, con la giuria formata da professionisti ed esperti musicali che, alla fine della serata, ha decretato la vittoria del gruppo Anemantica, che avrà così, come previsto dal regolamento del concorso, l’occasione di esibirsi alla prossima “Festa dell’Uva”.

La valutazione finale del Presidente Pro Loco, Lucia Saudella, è positiva e propositiva allo stesso tempo: “Disguidi e problemi tecnico-musicali, di sicuro non hanno compromesso la buona riuscita dell’evento, sottolineata dall’importante partecipazione di pubblico, ma sono da appunto e stimolo per fare sempre meglio. L’appuntamento è, quindi, per l’anno prossimo, con alcuni accorgimenti e con un’ulteriore cura del dettaglio: ad maiora per l’edizione 2016”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

redazione 2 settimane fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 2 settimane fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 4 settimane fa

Puglianello, insediato il nuovo direttivo della Pro Loco

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 13 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 14 ore fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 13 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 17 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content