CRONACA
Festa per il 241° anniversario delle Fiamme Gialle. Migliozzi: “Meritiamo una sede all’altezza della nostra storia”
Ascolta la lettura dell'articolo
Duecentoquarantuno anni di storia e di servizio per lo Stato. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento ha celebrato, questa mattina, l’anniversario della fondazione del Corpo. Una cerimonia sobria, quella andata in scena all’interno della caserma di via Stanislao Bologna e che ha visto il comandate Luigi Migliozzi ripercorrere, dopo la lettura dei messaggi del presidente della Repubblica e del comandante generale, le tappe della gloriosa storia delle Fiamme Gialle. Non a caso il 241esimo anniversario coincide con i 100 anni della Prima Guerra Mondiale, conflitto che ha visto moltissimi finanzieri dare la vita per la Patria.
La giornata è stata anche l’occasione per tracciare un breve bilancio delle attività svolte nel Sannio alla luce delle tre direttrici nazionali: Piani operativi, controllo del territorio e attività investigativa. Nei primi 5 mesi dell’anno sono state oltre 200 le indagini svolte che hanno portato alla scoperta 677 violazioni penali e amministrative, un arresto e 163 denunce a piede libero per un recupero a tassazione di oltre 20 milioni di euro e 3 milioni di Iva dovuta. Inoltre, sono stati scoperti 17 evasori totali, una percezione indebita di fondi per circa un milione e 9 milioni di euro di danni erariali.
Dura anche la lotta allo spaccio di droga e al contrabbando con la confisca di 62 grammi di stupefacente, 6 chili di tabacco lavorato e 45mila unità di prodotti contraffatti. A questi dati si aggiungono denunce, controlli e sequestri nei settori del riciclaggio, dell’antimafia e della proprietà intellettuale.
“Un’attività intensa per la difesa del cittadino – ha sottolineato il colonnello Luigi Migliozzi – che merita una sede operativa all’altezza”. Il commento è in riferimento al probabile trasferimento dei reparti nella caserma “Pepicelli” di viale Atlantici.
Per il passaggio non c’è ancora l’ufficialità, ma dovrebbe avvenire entro la fine del 2016. Nei prossimi mesi dovrebbero esserci dei sopralluoghi da parte dei vertici delle Finanza nella ex Scuola allievi carabinieri.
Secondo alcune indiscrezioni, infatti, il Ministero e l’Agenzia del Demanio starebbero già lavorando per lo spostamento e sarebbero già stati appostati oltre 20 milioni di euro per rimodernare alcuni stabili del complesso. Nell’area, inoltre, dovrebbero trovare posto anche altri uffici pubblici che attualmente pagano un fitto. Una scelta che rientrerebbe nelle politiche di spending review di questi anni.