fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Campania, aumentano le morti sul lavoro: Sannio dietro Napoli e Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania nel confronto tra i mesi di aprile 2014/aprile 2015 diminuiscono complessivamente le denunce di infortuni sul lavoro (-1,2%: da 1.607 a 1.587), ma aumentano quelle con esito mortale (+40%: da 5 a 7). Le province dove si sono verificati più infortuni (non mortali) nel mese di aprile di quest’anno sono quelle di Napoli (760) e Salerno (402). Seguono Caserta (197), Avellino (123) e Benevento (105).

Per quanto concerne gli infortuni mortali, 2 si sono verificati in provincia di Napoli, 2 in provincia di Salerno ed Avellino ed uno in provincia di Benevento.

I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno dall’”Analisi della numerosità degli infortuni” dell’Inail (aggiornata al 30 aprile 2015). Il confronto tra il periodo gennaio/aprile 2014 e quello omologo di quest’anno evidenzia lo stesso trend: aumentano gli incidenti con esito mortale (+66,7%: da 15 a 25) e diminuiscono le denunce di infortuni non mortali (-9,8%: da 7.666 a 6.918).

LE PROVINCE DELLA CAMPANIA – Nel periodo gennaio/aprile 2015 le denunce di infortunio sul lavoro sono state 3.372 in provincia di Napoli (-8,4% rispetto al pari periodo), 1.637 in provincia di Salerno (-6,7%); 969 in provincia di Caserta (-12,9%); 531 in provincia di Avellino (-12,5%) e 409 in provincia di Benevento (-19,6%). Gli incidenti mortali nello stesso periodo sono stati 8 in provincia di Napoli (+33,3%); 5 in provincia di Salerno (+66,7%); 5 in provincia di Benevento (+150%); 4 in provincia di Caserta (+300%) e 3 in provincia di Avellino (0,0%).

IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI – In Campania il confronto tra il mese di aprile 2014 ed il mese di aprile 2015 riferito al comparto delle costruzioni evidenzia che sono aumentati gli infortuni in generale. Si è passati, infatti, da 57 a 68 denunce (+19,3%), ma sono diminuiti gli infortuni mortali: da 2 a 0 (-100%). Stesso trend se si considerano i periodi gennaio/aprile 2014-gennaio/aprile 2015: (da 267 a 281 infortuni senza esito mortale, +5,2%; da 2 a 0 denunce di infortuni mortali (-100%).

STATISTICHE DEGLI INFORTUNI MORTALI NEL 2014 – In sede di bilancio del 2014 – sulla base dei dati dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, che contemplano tutti i casi di infortunio mortale avvenuti durante l’esercizio di un’attività lavorativa, con esclusione delle morti bianche avvenute durante la circolazione stradale o in itinere – il Centro Studi ANCE Salerno ha messo a fuoco i trend relativi alla Campania ed alle singole province.

Nel 2014 a livello regionale si sono verificate 58 morti sul lavoro di cui 18 in provincia di Napoli; 17 in provincia di Salerno; 8 in provincia di Benevento; 8 in provincia di Caserta e 7 in provincia di Avellino. Nell’ambito delle Regioni Obiettivo è la Puglia a guidare questa triste graduatoria con 68 infortuni mortali. Seguono: Sicilia con 65; Campania con 58 e Calabria con 11. Complessivamente nelle regioni del Sud gli infortuni mortali sono stati 187, di cui 83 nelle isole. Il totale-Italia è pari a 744.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 13 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 13 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 14 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 18 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content