fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’Ais festeggia a Benevento la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Italiana Sommelier ha scelto la città di Benevento, come location regionale, per festeggiare la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”, in programma per sabato 16 maggio, presso Palazzo Paolo V del capoluogo sannita.

La manifestazione, che è promossa dall’AIS e che si terrà in contemporanea in tutte le regioni italiane, è stata creata per parlare e riflettere sul vino e sull’olio extravergine d’oliva e sullo straordinario patrimonio enogastronomico e culturale che questi due prodotti rappresentano per il nostro paese.

Ed infatti, sabato 16 maggio, in diverse sedi su tutto il territorio nazionale, medici, enologi, storici, sommelier ed esperti incontreranno appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desiderano saperne di più sui settori vinicolo ed oleario che, da sempre, rappresentano due motori dell’economia nazionale e motivo di orgoglio per tutta la Penisola.

La kermesse, giunta ormai alla quinta edizione, ha ricevuto fin dal suo esordio, la medaglia di rappresentanza dell’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che, con questa onorificenza, ha voluto sottolineare l’importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino e dell’olio di qualità e della loro cultura. Sabato mattina, alle ore 11.00, si terrà la presentazione della terza edizione della “Guida alle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania”, censita della Regione Campania, in collaborazione con AIS Campania.

All’incontro interverranno: Luciano D’Aponte, Assessorato all’Agricoltura Regione Campania e Maria Luisa Ambrosino di “Sportello Olio” del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II.

Il tema del convegno, al quale parteciperanno anche diversi esperti del settore, è: “Si fa presto a dire Olio… come orientarsi per una scelta consapevole”.

Al termine, seguiranno prove pratiche di degustazione mentre, nel pomeriggio ed in serata (dalle ore 16.00 alle 20.00), oltre 200 etichette di vino, provenienti dai vigneti di tutta la regione Campania, saranno offerte gratuitamente al pubblico e “raccontate” da sommelier professionisti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 1 mese fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 9 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 11 ore fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 11 ore fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

redazione 11 ore fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 13 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content