fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il Sannio terra di vino d’eccellenza, Mortaruolo: “Puntiamo sul territorio per creare lavoro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Sannio terra e clima ottimali per il vino di assoluta qualità. E’ quanto emerge da una ricerca ventennale sulle coltivazioni vitivinicole della provincia di Benevento, realizzata dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo che fa capo al Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Lo studio, condotto in collaborazione anche con istituti di rilevanza internazionale tra cui il francese Institut National de la Recherche Agronomique di Anger, per oltre 20 anni ha analizzato il territorio della provincia di Benevento che con oltre 11 mila ettari di superficie vitata ricopre circa il 64% dell’intera superficie viticola campana, produce 1 milione di ettolitri di vino, conta 7900 imprese, rappresentando probabilmente il primo sistema viticolo regionale, oltre che la forza trainante dell’economia locale.

“Anche il Cnr oggi ci conferma che il vino del beneventano è una delle eccellenze vinicole dell’Italia e che la nostra intuizione di puntare sull’agroalimentare e sulle eccellenze del nostro territorio, come appunto la produzione vinicola, sia giusta”.

Così Erasmo Mortaruolo, candidato del PD al consiglio regionale della Campania, ha commentato il risultato dello studio del Cnr, reso noto con un articolo pubblicato su Il Corriere della Sera.

“Nei miei incontri – continua- con i cittadini del Sannio e nel mio programma elettorale ho più volte ribadito come la nostra vera ricchezza sia l’unicità del nostro paesaggio e dei nostri prodotti. Abbiamo un territorio incredibile per potenzialità ancora non pienamente espresse.

Partendo dal vitivinicolo si può arrivare ad un concetto di sviluppo, che coinvolga non solo il settore agricolo, ma anche quello culturale, attivando corsi di studi che abbiamo una ricaduta occupazionale sul territorio attraverso ad esempio una cooperazione permanente con l’Università, gli Istituti scolastici, come l’Agrario e l’Alberghiero; ed il settore del turismo enogastronomico, culturale e del benessere. Sempre i ricercatori del Cnr ci ricordano infatti che per la sua rilevanza paesaggistica, oltre che produttiva, la provincia di Benevento è stata recentemente proposta come patrimonio dell’Unesco.

In questo visione di sviluppo del Sannio si innesta il potenziamento della rete infrastrutturale, non solo quella materiale, come il completamento Caianello – Telese o l’Alta Capacità Napoli – Bari, ma anche quella informatica,che permetterà alle attività produttive e alle strutture ricettive di comunicare e farsi conoscere fuori dai confini della nostra provincia. Oggi, infatti, proprio il digital divide rappresenta un forte limite anche per il nostro settore turistico.

Di concerto con gli attori dello sviluppo locale, puntiamo ad individuare un comune obiettivo per la valorizzazione dei prodotti tipici. Invitiamo, ad esempio, alcuni dei più importanti importatori di prodotti enogastronomici, ospitiamoli nella nostra terra, raccontiamogliela. Il marketing territoriale deve tornare di moda.

Il nostro Sannio ha tutte le caratteristiche per riprendersi il ruolo di primo piano che merita. Ma per farlo non possiamo più pensare di disegnare il futuro con la gestione dell’ordinario o illuderci, e peggio illudere, che bastino delle feste di piazza per rilanciare l’economia. Occorre attuare una filiera istituzionale. Apriamo una stagione di concertazione permanente, mettiamoci tutti intorno ad un tavolo ed invertiamo la rotta, iniziando per esempio a lavorare concretamente ad un marchio “made in Sannio”.

Attiviamo con una cabina di regia in grado di intercettare i fondi europei e soprattutto capace di investirli per lo sviluppo di tutto il territorio, e non solo per prebende elettorali o per gli interessi degli amici e degli amici degli amici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 4 settimane fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Scontro nel PD sannita, Mortaruolo rompe il silenzio: “Escluso da anni, il partito è diventato un recinto chiuso”

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 8 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 8 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 8 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 11 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content