fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

L’affondo di Viespoli: “L’Università e il Conservatorio hanno raggiunto l’autonomia durante il mio sindacato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Intervengo non per polemizzare con chi esercita l’ambulantato elettorale e prende le liste a noleggio; intervengo solo per affermare la verità della storia politico-amministrativa della città, rispetto alle falsità e alle millanterie”. Così in una nota alla stampa Pasquale Viespoli, presidente di MezzogiornoNazionale.

“L’Università e il Conservatorio – scrive Viespoli – hanno raggiunto l’autonomia durante il mio sindacato. Un risultato, in particolare per l’Università, frutto di un lungo, impegno comune della classe dirigente, a partire dalle battaglie negli anni sessanta della Destra sannita per finire con il lavoro, in particolare, di Pietrantonio e Perlingieri e il finanziamento, durante il governo Berlusconi, di 25 milioni all’Università per l’acquisto degli immobili di proprietà del Comune.

Un’operazione di patrimonializzazione dell’Università stessa e una sorta di risarcimento al Comune per il notevole sforzo economico sopportato dalla città per raggiungere l’obiettivo storico dell’insediamento universitario.

Per quanto riguarda la Scuola allievi carabinieri, chi accusa, – prosegue – dovrebbe stare in realtà tra gli accusati e ricordare le rassicurazioni del governo Prodi e la derisione nei confronti di chi, fin da allora, lanciava inutilmente l’allarme sull’esigenza di una riconversione.

La Scuola di Magistratura, poi, rappresenta un caso esemplare di incapacità e di presunzione politico-amministrativa, a partire dal governo di centrosinistra dell’epoca fino all’amministrazione comunale dell’epoca, sempre di centrosinistra, con protagonisti, sul piano nazionale e locale, chi oggi rivendica e accusa.

La fase storica che stiamo attraversando – conclude Viespoli – avrebbe bisogno di ben altro spessore e qualità del confronto e del dibattito politico. Avremo modo di riparlarne, anche perché non si può impunemente cancellare la memoria e stravolgere la storia di una comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, Barone e Ciarlo (Lega): “La sanità è al collasso, liste d’attesa fuori controllo. Servono interventi urgenti”

redazione 1 settimana fa

Mucciacciaro (Lega): “Mastella replica lo schema di continuità familiare, ma la sua stagione è arrivata al capolinea”

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

redazione 2 settimane fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content