fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Progetto Do.di.S., a San Giorgio del Sannio il terzo incontro divulgativo sulle tecniche di coltivazione della stevia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Saranno le tecniche colturali della stevia e i risultati della sperimentazione sul campo in alcuni areali della provincia di Benevento i temi al centro del terzo incontro divulgativo del progetto “Do.di.S. -Dolci di Stevia del Sannio”, finanziato a valere sulla misura 124 del PSR Regione Campania 2007/2013 con soggetto capofila la Federazione Provinciale di Coldiretti Benevento.

Il convegno si svolgerà il 30 aprile 2015 a partire dalla ore 18 a San Giorgio del Sannio (BN) presso l’auditorium “Il Cilindro Nero” con sede a via Mario Lanzotti alla presenza del sindaco di San Giorgio del Sannio, Claudio Ricci e con gli interventi di: Luigi Baccari – dirigente Stapa-CePiCa Benevento, in rappresentanza della Regione Campania; Daniele Naviglio, responsabile tecnico scientifico dell’Università Federico II – Dipartimento di Scienze Chimiche; Antonio Pizzi, consulente agronomo – Coldiretti Benevento; dell’imprenditore agricolo Saverio Politano; Laura Le Grottaglie – Università Federico II – Dipartimento di Scienze Chimiche; Manuela Vitulano – Università Federico II – Dipartimento di Scienze Chimiche. Le conclusioni dei lavori saranno affidate al presidente di Coldiretti Benevento, Gennaro Masiello. Seguirà un aperitivo-buffet.

Modererà il convegno la giornalista di NTR24, Angelamaria Diodato.

Il progetto punta a creare una filiera agroalimentare locale incentrata sulla produzione e trasformazione della stevia, una pianta di origine paraguaiana dai numerosi effetti nutraceutici per l’alto potere dolcificante dei suoi estratti. L’obiettivo finale è quello di proporre un’alternativa alla crisi del settore tabacchicolo, agevolando la riconversione delle aziende del comparto.

L’iniziativa ha coinvolto nelle fasi della ricerca e della sperimentazione il Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sette aziende operanti nel settore della coltivazione e quattro in quello della trasformazione agroalimentare, costituitesi in partenariato, che hanno sperimentato la coltura delle piante della stevia e l’utilizzo degli estratti delle foglie nella produzione dei dolci tipici locali, come il croccantino di San Marco dei Cavoti, marmellate e confetture, prodotti dolciari da forno, mediante la sostituzione dello zucchero con i glucosidi steviolici.

Le aziende coinvolte sono “Genito”, “Politano Saverio”, “Lemmo Rino”, “Maio Felicida”, la cooperativa sociale “Stalker”, “La dolce vita” e “Autore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Centro raccolta su terreno privato e senza atti. Il Comune rischia di far saltare tutto”

redazione 1 settimana fa

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Castelfranco in Miscano, lavori in corso a San Giorgio del Sannio

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, Federconsumatori contro la chiusura temporanea dell’ufficio postale di viale Aldo Moro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 14 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content