fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Etichettatura, realizzazione dei marchi e certificazioni di qualità: successo per il workshop del Gal Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una vasta platea di aziende ha partecipato, nel pomeriggio di venerdì scorso, ai primi due seminari informativi organizzati dal Gal Taburno. Nella sala convegni della Coldiretti di Benevento si è parlato di etichettatura di vino ed olio, di biologico, di certificazioni di qualità, ma non solo. Un incontro importante tenuto conto che, mai come adesso, l’etichetta e la qualità rappresentano un mezzo di comunicazione importante tra produttori e consumatori.

Dopo i saluti del vice presidente del Gal, Giuseppe Brillante, si è entrati nel vivo dei workshop, analizzando in primo luogo, ed in maniera dettagliata, normative e regolamenti dell’etichettatura. Dalle indicazioni obbligatorie, come ad esempio la designazione della categoria del vino, a quelle facoltative ma regolamentate, fino ad arrivare alle cosiddette facoltative libere (purché siano indicazioni veritiere, non ingannevoli e dimostrabili).

Per facilitare la comprensione sono stati mostrati dai docenti, diversi esempi di etichette: quelle corrette e quelle sbagliate in modo da far comprendere e vedere gli errori più classici che in genere vengono commessi anche inconsapevolmente. Gli esperti si sono soffermati sulle indicazioni contenute nelle etichette per evitare disguidi che poi possono sfociare in salate sanzioni.

Diverse le domande fatte dalle aziende, su dubbi o problemi avuti in passato a cui i docenti hanno dato chiarimenti. Vasto anche l’approfondimento sulle certificazioni di qualità, sulla produzione integrata e sul biologico, il tutto rapportato, ovviamente, ai regolamenti e ai disciplinari (italiani e comunitari) che regolamentano i vari settori.

Durante i workshop sono stati affrontati e approfonditi anche gli aspetti relativi agli stabilimenti di produzione tenuto conto delle novità che sono arrivate negli ultimi mesi dall’Europa. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla disciplina dei marchi, una tematica sempre più attuale e di grande interesse non solo per le aziende ma anche per consumatori. Chiaramente non si poteva non parlare del pacchetto qualità, fornendo diversi esempi di casi di concorrenza sleale al made in Italy avvenuti in Europa, e delle norme che hanno permesso poi di difendere il patrimonio agroalimentare italiano.

Gli incontri si sono conclusi analizzando anche diverse opportunità per i produttori, come ad esempio l’utilizzo del Qr Code per la certificazione dei propri prodotti. Su tale aspetto è stato molto interessante e partecipato il dibattito finale, che testimonia una grande attenzione da parte delle aziende dell’area del Taburno, nel volersi innovare e sviluppare al fine di ritagliarsi un ruolo sempre più importante nel proprio mercato di riferimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 5 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 2 settimane fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 15 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 34 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 44 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content