fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica, il 28 aprile tre appuntamenti per il conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una giornata densa di interessanti appuntamenti quella di martedì 28 aprile per il Conservatorio di musica «Nicola Sala» di Benevento.

Si inizierà, nella mattinata, con la Masterclass dal titolo “Lo Stile italiano nella musica d’Organo del XVII e XVIII sec.” – che proseguirà poi nei giorni 29 aprile e 5 e 6 maggio – organizzata dal M° Antonio Varriano, docente di organo presso l’Istituzione sannita.

Ospite del Conservatorio sarà il M° Francesco Di Lernia, organista di grande esperienza internazionale, attuale direttore del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Il tema della Masterclass darà modo agli allievi partecipanti di approfondire vari aspetti (stile, interpretazione, registrazione) in merito ad un ampio periodo del repertorio organistico: le lezioni si terranno nella splendida cornice della Sala Bonazzi dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.

Alle ore 12, sempre nella giornata di martedì 28 aprile, presso la Biblioteca “Alfredo Parente” si svolgerà, promossa dal M° Gabriella Sisillo – docente di pianoforte presso l’Ateneo sannita – la Presentazione della traduzione italiana del Trattato di Sandra P. Rosenblum dal titolo “Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica -Principi teorici ed applicazioni pratiche” a cura del M° Francesco Pareti.

L’approccio “storicamente informato” all’interpretazione musicale consiste nel cercare di avvicinarsi il più possibile alle intenzioni dei compositori e al loro modo di “sentire” la musica. A distanza di oltre venticinque anni dalla sua pubblicazione, l’esaustivo volume della musicologa americana resta tuttora lo studio più approfondito e utile alla decodifica e alla comprensione della prassi esecutiva pianistica dell’epoca classica. Ogni aspetto dell’esecuzione pianistica è attentamente preso in considerazione, alla luce di quanto si può dedurre anzitutto dalle stesse partiture, ma anche da trattati, metodi, lessici enciclopedici, testimonianze epistolari, recensioni ed altre fonti.

Alle ore 19.30, a conclusione dell’intensa giornata di manifestazioni, presso Palazzo Paolo V, a Benevento, sarà di scena l’Ahirang Ensemble di Percussioni che proporrà il concerto “Percussionando” (classici – contemporanei – elettronica), con la direzione del M° Gennaro Damiano, docente di strumenti a percussione presso l’Istituzione di Alta Formazione musicale beneventana.

L’Ahirang Ensemble è così costituito: percussionisti Giuseppe Lettiero, Domenico Monda, Sandro Verlingieri, Crhistian Di Meola, Aniello De Luca, Giancarlo Sabatini; percussioni ed elettronica Alberto Borino, con la partecipazione al sax di Fabio Cesare e all’organo di Maura Salierno; direttore ed esecutore M° Gennaro Damiano.

Il programma prevede l’esecuzione di repertori particolari, appositamente realizzati per l’Ensemble di Percussioni: Toccata e fuga in re min. di J. S. Bach; Allegro dal concerto in la min. di J. S. Bach; Kluster di A. Buonomo; Rondohengren per percussioni e sassofono di G. Panariello; Plaza Igor Stravinsky III tempo di C. Gabriele; Gainsborough di T. Gauger.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 16 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 6 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content