fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Usacli, domani la chiusura del progetto “Aikido a Scuola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani nella sala Vergineo del Museo del Sannio, si chiude il progetto formativo promosso dall’USAcli di Benevento “Aikido a Scuola” patrocinato dalla Provincia e Comune di Benevento, dall’USP e dal Comitato Regionale del CONI iniziato nel mese di gennaio.

Il progetto è stato realizzato con gli allievi dell’Istituto Scienze Umane “G. Guacci” e dell’Alberti di Benevento, con la partecipazione di circa 100 studenti che domani relazioneranno sul tema “L’AIKIDO e La Me Tra Cognizione” e sul laboratorio esperienziale.

La giornata sarà aperta con i saluti del Presidente Provinciale dell’Unione Sportiva, Michele Fusco, dal Prof. Francesco Fiorillo (Presidente C.A.S. Unisannio) e del delegato allo Sport Rino Caputo.

Seguirà una relazione sulle sfide formative USACLI sul territorio nazionali del Presidente Nazionale USACLI Marco Galdiolo. Seguirà l’Istituto Scienze Umane Guacci “l’AIKIDO e La Me Tra Cognizione” con un video e un dibattito. L’Istituto Alberti con il Coordinamento Motorio e promozione della salute (laboratorio esperenziale), slideshow e dibattito.

Interverrà Emanuele Tessarolo, autore di Mental AIKIDO “Ottenere il Meglio da sé stessi e dagli Altri” e Angelo Armano, maetro 6° Dan, autore di Psicoogia dell’AIKIDO “Conosci, Riconosci te stesso e Accogli”.

A conclusione saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli allievi che hanno seguito l’intero corso. Il progetto è stato coordinato da Liucci Petronilla, responsabile provinciale dell’USAcli Salute e Benessere.

”L’intenzione di questo progetto formativo promosso dall’USAcli di Benevento – spiega il presidente Fusco – era quello di prevenire diverse forme di disagio, insicurezza e isolamento dei ragazzi che vivono in condizioni di difficoltà e in contesti sociali di degrado e violenza, attraverso un corso sperimentale di Aikido.

Grazie al Maestro Palumbo e alla cordinatrice Petronilla il progetto si può considerare riusciuto per l’interesse suscitato e il numero dei partecipanti. E’ nostra intenzione continuare anche con altri Istituti e con l’Università”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 2 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 1 settimana fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 2 settimane fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

Dall'autore

redazione 56 secondi fa

Benevento, minaccia i volontari e si barrica nel centro di accoglienza notturna: 22enne denunciato e allontanato

redazione 16 minuti fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 20 minuti fa

Conferenza dei sindaci dell’ASL: focus su servizi del territorio e progetti PNRR

Alberto Tranfa 1 ora fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

Primo piano

redazione 56 secondi fa

Benevento, minaccia i volontari e si barrica nel centro di accoglienza notturna: 22enne denunciato e allontanato

Alberto Tranfa 1 ora fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

redazione 2 ore fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 2 ore fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content