Associazioni
Benevento, Catauro (Unimpresa) denuncia il degrado dell’istituto Agrario: “Sempre meno studenti iscritti”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Grave situazione di degrado all’Istituto Agrario di Benevento Galileo-Vetrone. Un fiore all’occhiello del panorama scolastico sannita finito nel più completo abbandono, frutto di un’incuria e di un declino inesorabili”. Così il presidente di Unimpresa, Ignazio Catauro, in una nota per commentare la situazione dell’istituto scolastico sannita.
“Calo delle iscrizioni, mancanza di una gestione oculata ed efficace, inadeguatezze gestionali, organizzative ed amministrative hanno fatto il resto. Oggi – prosegue Catauro – l’istituto scolastico, un tempo uno dei più prestigiosi dell’intera provincia di Benevento, vive in un totale stato di abbandono e degrado.
Una situazione preoccupante – sottolinea Unimpresa – soprattutto dal punto della sicurezza dei giovani, per gli operatori e gli utenti.
Unimpresa Avellino-Benevento – aggiunge la nota – ricorda l’importanza di un Istituto Tecnico di Istruzione nel campo dell’agrotecnica e dell’agroindustria sul territorio provinciale. Il Sannio con circa la metà delle aziende iscritte alla Camera di Commercio appartenenti al settore agricolo, rappresenta la provincia più agricola d’Italia: eppure l’Istituto Agrario Galilei-Vetrone di Benevento è l’unico in tutta Italia a perdere iscritti, funzioni e prestigio.
Mentre anche gli istituti agrari delle province confinanti aumentano il numero di iscritti – conclude il presidente – adeguando i percorsi di studi, modernizzando le loro strutture organizzative e didattiche, il Galilei-Vetrone, con l’attuale dirigenza scolastica, non fa che perdere studenti e appeal sul territorio, relegando un importante segmento dell’istruzione provinciale ad un ruolo marginale ed insufficiente per promuovere le tematiche economiche e di sviluppo nel settore agricolo ed agroalimentare che, ricordiamo, contribuisce per oltre il 70% del Pil provinciale dell’intero comparto produttivo.”