fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

“Una vita da social”: riparte la campagna educativa della Polizia di Stato contro i pericoli del web

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ ripartita da Piazza del Quirinale a Roma la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della rete.

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni che nel corso della 1^ edizione ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato circa 100.000 studenti nelle piazze e 400.000 nelle scuole, 15mila genitori, 8mila insegnanti per un totale di 1.800 Istituti scolastici, 9mila km percorsi e 42 città raggiunte sul territorio e una pagina facebook con oltre 400mila visualizzazioni settimanali sui temi della sicurezza online.

Ancora una volta Aziende come Facebook, Italiaonline, con i portali Libero.it e Virgilio.it, Fastweb, FireEye, Google, H3G, Microsoft, Telecom Italia, Twitter, Norton by Symantec, Skuola.net, Vodafone, Wind, Youtube, Scania, Continental, ItalWork Consorzio e RDS 100% Grandi Successi “radio ufficiale dell’evento” insieme alla Polizia di Stato per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più”.

Da Roma a Milano passando anche per Benevento, gli operatori della Polizia Postale e delle aziende, attraverso un truck allestito con un’aula didattica, incontreranno studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.

In Campania, gli esperti della Polizia Postale e delle aziende, attraverso un truck di 18 metri allestito con un’aula didattica multimediale con postazioni internet, il 18,19,20 marzo, dalle 09:30 alle 16 saranno presenti a Castel Volturno – località “Pinetamare” Piazzale del Gabbiano – Benevento in Piazza Castello-Rocca dei Rettori e ad Avellino al Corso Vittorio Emanuele – area antistante Chiesa del Rosario.

In tali suggestivi luoghi si svolgeranno incontri, con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età, con studenti, genitori, insegnanti e società civile, sull’utilizzo sicuro, consapevole, responsabile e critico della rete internet. Tra le novità, non poteva mancare la pagina facebook “Una vita da social” dove verranno postate le attività e le impressioni dei giovani internauti durante tutte le tappe del Truck.

Secondo una ricerca di Skuola.net, realizzata per la Polizia di Stato, su un campione di circa 10.000 studenti di scuole medie e superiori, solo 1 studente su 5 afferma che i social hanno un ruolo marginale nelle relazioni sociali.

I social network infatti sono ormai diventati uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.

Tra i motivi principali che spingono i ragazzi all’uso dei social, ci sono infatti il desiderio di informarsi sia sulle notizie (59%) che su quanto accade ai propri amici e conoscenti (51%) ma anche sostituire per ragioni di risparmio economico telefonate ed e sms (44%).

Quasi l’85% degli studenti appartiene ad un gruppo classe su WhatsApp che per la maggior parte di loro costituisce uno strumento equivalente al tradizionale gruppo di studio.

Così non stupisce che 9 ragazzi su 10 hanno uno smartphone con accesso internet in mobilità. Tra questi oltre il 60% accede ai social mentre si trova a scuola e quasi la metà di loro anche in presenza di un docente. Oltre la metà degli intervistati trascorre sui social network più di un’ora al giorno. Globalmente 1 ragazzo su 4 si dichiara sempre connesso, rispondendo prontamente ad ogni notifica proveniente da smartphone, tablet o pc. Circa 12 mesi fa il dato degli “always-on” era di poco inferiore a 1 su 3.

Da questo ne discende la necessità di disporre sempre di una connessione internet. Quando viene a mancare, 1 su 6 ammette di provare un senso d’ansia e di prodigarsi per ristabilire subito l’accesso alla rete, mentre la metà degli intervistati vive questa situazione con fastidio ma senza fretta di riconnettersi.

Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo: circa 2 ragazzi su 3 ritengono che fenomeni di questo tipo siano in aumento. Infatti la metà di loro ha avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo. Per questo motivo 4 su 5 accoglierebbero con favore incontri con esperti per formare gli studenti all’uso dei social. 

“La Polizia di Stato – afferma Antonio Borrelli, questore della provincia di Benevento – da oltre dieci anni è fortemente impegnata nei progetti educativi su questi temi.

Si è scelto, per raggiungere i ragazzi con un messaggio più diretto e vicino al loro linguaggio, – ha aggiunto il questore – la presenza di due testimonial: Lidia Fusaro giovane cantante locale, vincitrice nel 2007 del “Bengio Festival”, finalista al Festival di Castrocaro, Edizione 2014, vanta numerose partecipazioni alle selezioni di “Sanremo giovani” e Angela Giamattei valida rappresentante del mondo sportivo sannita, ha conseguito piu’ volte il titolo di campionessa italiana di Judo per la sua categoria; ha ottenuto ottimi riconoscimenti a livello europeo.

Presenti sul web per la loro professione – prosegue Borrelli -, sapranno suggerire come usare in modo più sicuro e consapevole la rete, imparando a difendersi dalle insidie senza rinunciare ai vantaggi che indiscutibilmente offre.

Inoltre – ha concluso il questore – con il progetto itinerante una vita da social ci si è posti l’obiettivo di raggiungere con la formazione anche gli adulti, che svolgono un ruolo determinante nel garantire che l’esperienza di utilizzo del web da parte dei ragazzi sia una grande opportunità”.

In tale ottica la Polizia Postale della Campania nel decorso anno ha effettuato 4 arresti per pedofilia online, con 23 denunce,150 siti monitorati, 17 perquisizioni e 20 siti web pedopornografici inseriti nella black list.

Costante ed intensa è stata l’attività di prevenzione e contrasto ai reati che si realizzano nell’ambito dei social network e per i quali si sono registrate 430 denunce per furto d’identità digitale, 340 per diffamazione on line, 12 per cyberstalking, 195 per ingiurie, molestie o minacce.

Mentre il vice questore Aggiunto della Polizia di Stato Fabiola Silvestri, Dirigente del Compartimento Polizia Postale della Campania di Napoli ha dichiarato: “Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del Web.

Grazie alle attività di formazione abbiamo assistito ad una crescita della consapevolezza dei potenziali rischi della rete e che difendersi è possibile. E’ aumentata anche la percezione che ciascuno è responsabile di ciò che compie in rete e anche un gesto fatto per scherzo può avere conseguenze serie”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 7 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 1 settimana fa

Furto in pieno centro a Benevento: 35enne incastrato dalle telecamere di videosorveglianza

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 48 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content