fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo in Francia per la Compagnia teatrale dell’Unisannio con lo spettacolo “Na taverna affatata”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo in Francia per lo spettacolo teatrale “Na taverna affatata”, per la regia di Pasquale Napolitano e Luana Martucci, presentato dal CUT Unisannio al festival “L’Arene” presso il campus universitario “Rennes 2”, nella città di Rennes.

La rappresentazione, andata in scena il 4 marzo scorso, ha avuto un ottimo riscontro da parte del giovane pubblico francese che si è divertito e complimentato con la compagnia dell’Università degli Studi del Sannio.

LA STORIA – Anno 1615. Giambattisa Basile, durante il suo viaggio tra Napoli e Montemarano, cittadina di cui è stato appena nominato governatore, si ferma in una taverna per mangiare qualcosa.

E’ notte e fuori c’è un tempo da lupi… e da Janare, le streghe della tradizione irpino-beneventana. Il neogovernatore resta bloccato in questa taverna in preda all’ebbrezza di un vino che non riesce ad indovinare o forse a causa di una malia operata dalle tre streghe. E’ la notte tra sabato e domenica e, come si ripete spesso, deve far giorno perché il potere delle Janare si vanifichi: “Sabato oggi, domenica domani” ripetono un po’ tutti come scongiuro per allontanare il pericolo dei malefici. Ma la notte, il vino e le malie portano il sonno e il nostro Basile sogna, com’è giusto che sia nella miglior tradizione barocca. Sogna alcune delle fiabe che prenderanno poi forma nel suo Pentamerone: la gatta Cenerentola, Cagliuso (il gatto con gli stivali), Petrosinella, il racconto dell’Orco.

Ma tutte le fiabe sono incomplete, monche di un inizio e di una fine. L’unica fiaba che porterà a termine è un racconto popolare che sul far del giorno lo stesso Basile racconterà ai suoi fantasmi, facendoli addormentare, riportandoli nel mondo dei sogni, o, se preferite, del suo inconscio.

Il CUT ha poi proseguito la sua tournée facendo tappa al festival “Torrefazione Teatrale” presso il teatro comunale di Scisciano, il 15 marzo, bissando il successo ottenuto in terra francese. Il pubblico, particolarmente coinvolto dallo spettacolo tratto da “Lu cuntu de li cunti” di G.B. Basile, si è complimentato e ha lungamente applaudito il gruppo che più volte è stato richiamato sul palco.

Questo il cast: Mauro Altieri, Carlotta Boccaccino, Andrea Bruno, Giulia Caputo, Miriam De Falco, Maura De Rosa, Vito Galante, Teresa Mascia, Gianluca Melillo, Marialaura Orlando, Antonio Rinaldi, Raffaele Spagnoletti e Silvia Tavino. Progetto e Regia: Luana Martucci & Pasquale Napolitano

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content