Meteo
Maltempo, a Melizzano il fiume Calore è l’osservato speciale: attesa la piena nel pomeriggio di oggi

Ascolta la lettura dell'articolo
A Melizzano è allerta maltempo e nelle prossime ore è prevista la piena del fiume Calore. A diramare l’avviso la Protezione Civile di Benevento. Si prevedono, in particolare, forti rischi alla frazione Tornello e nelle contrade adiacenti al fiume.
Per questo l’ufficio tecnico comunale di Melizzano ha invitato la cittadinanza a prestare la massima attenzione e ha attivato il servizio di competenza per ripristinare ogni eventuale disagio.
Lo stesso assessore regionale alla Protezione civile, Edoardo Cosenza, che in queste ore è in stretto contatto con la sala operativa regionale, ha evidenziato il forte pericolo per la piena del Calore prevista per oggi pomeriggio, “i cui livelli – ha precisato – sono già saliti sia in corrispondenza del comune di Benevento che nell’area di confluenza con il Volturno.”
Cosenza ha assicurato, comunque, che i sindaci e i comuni interessati, sono stati già avvisati e allertati dai tecnici della protezione civile regionale.
Intanto, a causa del violento temporale della notte scorsa, nel comune telesino la rete di pubblica illuminazione, la rete termica e telefonica nonché il plesso scolastico hanno subito forti danni.
Anche a Benevento le forte raffiche di vento e la intensa quantità di pioggia caduta durante la notte scorsa hanno provocato disagi. A lavoro i vigili del fuoco di Benevento per soccorrere un’automobilista rimasto impantanato con la sua autovettura in via Appia.
I caschi rossi sono impegnati in queste ore anche per verificare infiltrazioni d’acqua in diverse abitazioni e per rimuovere un albero pericolante in località Motta, alla periferia di Benevento.
Già nel pomeriggio di ieri la protezione civile della Regione Campania ha diramato un bollettino in cui veniva evidenziata una criticità idrogeologica di secondo grado per le piogge dei giorni scorsi e per quelle previste fino alla serata di oggi, quando dovrebbe verificarsi un’attenuazione dei fenomeni che, però, sarà seguita dall’arrivo di una nuova perturbazione.