fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Coldiretti: a Telese Terme convegno sul vino nella riforma della Pac

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La nuova programmazione dell’Ocm Unica prevede lo smantellamento del sistema delle quote che coinvolgerà anche il sistema dei diritti di impianto dei vigneti. L’abolizione del vecchio ordinamento è prevista dal 31 dicembre 2015 e dal 1 gennaio 2016, i diritti di impianto saranno sostituiti da un regime di autorizzazioni che rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2030.

E’ quanto emerso dal convegno: “Il vino nella riforma della Pac: competitività e semplificazione”, organizzato dalla Coldiretti Benevento e svoltosi ieri pomeriggio in una gremita sala delle conferenze “Goccioloni” delle Terme di Telese. I lavori sono stati moderati dal direttore della Coldiretti Benevento, Giuseppe Brillante

Il capo dipartimento settore vitivinicolo della Regione Campania, Salvatore Cuoci, ha inquadrato l’Ocm vino all’interno della riforma della Pac Europa 2020. “Sono già stati aperti alcuni bandi regionali – ha precisato Cuoci – per l’Ocm vino e stanno per essere aperti anche altri per i quali prevediamo di concedere ai viticoltori della Regione Campania circa 8 milioni di euro. Inoltre, è stata lanciata una campagna d’ascolto per raccogliere suggerimenti e proposte dal mondo viticolo per migliorare la qualità dei provvedimenti regionali ai fini del miglioramento della competitività sui mercati mondiali”.

“L’aspetto principale che emerge dalla riforma della Pac per il settore vitivinicolo – ha affermato Domenico Bosco, responsabile ufficio vitivinicolo Coldiretti Nazionale – è il nuovo sistema delle autorizzazioni degli impianti vitati che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2016. Da questa stessa data – ha aggiunto Bosco – l’attuale sistema di gestione del potenziale produttivo vitivinicolo sarà eliminato e di conseguenza non sarà più possibile trasferire i diritti di reimpianto tra i produttori.

Allo stesso modo saranno eliminate anche le riserve regionali. Per questo motivo – sottolinea Bosco – è importante ed urgente che tutte le regioni provvedano ad effettuare una ricognizione dei diritti giacenti nelle rispettive riserve ed assegnarli ai produttori entro il 31 dicembre 2015”. Nel corso del convegno sono intervenuti, tra gli altri,: Simone Ciampoli, direttore Coldiretti Campania; Libero Rillo, presidente Consorzio Tutela Sannio; Domizio Pigna, presidente cantina sociale “La Guardiense”; Carmine Coletta, presidente cantina di Solopaca; Nicola Mastrocinque, presidente Ce.c.a.s. – Vigne Sannite; Nicola De Girolamo, direttore Consorzio Agrario Provinciale – Cantina del Taburno.

Le conclusioni del convegno sono state affidate a Gennaro Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti. “La Pac – ha sottolineato Masiello – introduce delle novità importanti anche per il settore vitivinicolo. Questi incontri di divulgazione sono importanti e soprattutto rappresentano un’occasione per determinare con i soci delle utili strategie per il rilancio del settore vitivinicolo che costituisce una leva strategica per il Sannio che da solo esprime quasi il 50 percento della superficie vitata dell’intera Regione Campania”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 6 ore fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

redazione 2 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 5 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 6 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 9 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 11 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content