fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Referendum confermativi alla Maugeri, De Luca (Uil Fpl sanità): “Strumenti di ampia civiltà democratica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La segreteria territoriale della Uil Federazione Poteri Locali di Benevento comunica che le segreterie nazionali di Uil Fpl, Fp Cgil e Cisl Fp hanno stabilito che sugli accordi sottoscritti a Pavia con la Fondazione “S. Maugeri” si terranno i referendum confermativi a cui parteciperanno tutti i lavoratori. I referendum si svolgeranno nei giorni 10, 11 e 12 febbraio 2015, con scrutinio nel giorno successivo, sia per l’area comparto sanità che per quella della Dirigenza medica e Spta.

La Uil Fpl sannita ricorda che il diritto al referendum è previsto dall’art. 21 della legge n. 300/1970 (statuto dei lavoratori), il quale così recita: “Il datore di lavoro deve consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti da tutte le rappresentanze sindacali aziendali tra i lavoratori, con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva e alla categoria particolarmente interessata. Ulteriore modalità per lo svolgimento del referendum possono essere stabilite dai contratti collettivi di lavoro anche aziendali”.

Ora i rappresentanti sindacali aziendali della Uil Fpl all’interno della Fondazione, ovverossia Paolo Eritreo per l’area comparto sanità e Giovanni Di Caprio per la dirigenza medica avranno il compito di darne comunicazione all’Azienda, di richiede gli elenchi del personale avente diritto al voto, di individuare la commissione elettorale e degli scrutatori e di dare comunicazione alle strutture nazionali dell’esito del voto.

Giovanni De Luca, segretario provinciale della Uil Fpl sanità, tiene ad aggiungere: “Il referendum è uno strumento di ampia civiltà democratica. Non siamo soliti decidere in solitaria, e la scelta dello strumento referendario per decidere se gli accordi sottoscritti il 17 (area comparto sanità) e il 19 (area dirigenza medica) gennaio sono di gradimento dei lavoratori ne è l’assoluta dimostrazione”.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 4 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 4 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 3 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 4 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 4 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 4 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content