fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Asea, tutto pronto per la II edizione del concorso “Madre Acqua”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il successo della prima edizione l’Azienda Speciale ASEA, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, ripropone il concorso Madre Acqua destinato agli studenti delle Scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado della provincia di Benevento.

Il tema da affrontare è l’acqua, sensibilizzando e stimolando la creatività e la ricerca da parte degli studenti sul tema della risorsa idrica, dei suoi utilizzi locali e globali, sull’affermazione del diritto umano all’acqua e della sua importanza per il nostro territorio.

Il concorso si articola in due ambiti: una per le Scuole primarie e le secondarie di primo grado, un’altra per le Scuole secondarie di secondo grado.

Alle prime cinque classi o gruppi di alunni di entrambi gli ambiti del concorso è previsto un riconoscimento economico per poter permettere un’ulteriore attività didattica e di ricerca. A tutti i partecipanti a concorso sarà donato un kit contente materiale informativo e didattico e un attestato di partecipazione. Ed inoltre a tutti costoro, nei mesi di aprile e maggio, verrà data la possibilità di effettuare delle visite guidate presso la diga di Campolattaro, gestita dall’ASEA. Il premio comprende l’ingresso e la visita guidata gratuita alla diga, alle sue infrastrutture e all’Oasi Wwf.

Nel merito i lavori dovranno incentrarsi su uno di questi ambiti: o naturalistico ambientale – come la valorizzazione degli ecosistemi del Sannio, specificamente in riferimento ai fiumi e torrenti; o problematiche ambientali e risparmio idrico – incentrati sui problemi (inquinamento, sprechi) che l’utilizzo o la gestione delle acque incontrano nelle nostre realtà – buone prassi per conseguire il risparmio e un corretto utilizzo dell’acqua; o l’acqua nella storia – il passato, le fontane e gli acquedotti storici, l’acqua nella storia dei paesi della nostra provincia; o la diga di Campolattaro – gli sviluppi futuri della diga: la potabilizzazione dell’acqua, l’idroelettrico, il turismo sostenibile.

Ogni Istituto scolastico potrà partecipare per mezzo di un elaborato in una delle seguenti categorie: Scritto – componimento, attività di ricerca ,progetto realizzato (massimo 10 pagine) componimento, attività di ricerca ,progetto realizzato; Grafico, disegno, quadro (massimo dimensioni foglio A3); Video, (max 15 minuti); Fotografico, (max 20 fotografie); Presentazione in power point o programmi simili (max 20 slides).

Ogni Istituto scolastico potrà produrre non più di 3 elaborati, indipendentemente dalla categoria prescelta. Ogni singolo elaborato dovrà essere accompagnato da un modulo di partecipazione al concorso.

La consegna dei prodotti da parte delle scuole deve pervenire entro e non oltre il giorno 20/03/2015 ore 13:00, unitamente all’allegato modulo di partecipazione al concorso. Il materiale per il concorso, unitamente al modulo, dovrà essere inoltrato, in busta chiusa, nei seguenti modi: a) mezzo RACCOMANDATA A/R all’indirizzo ASEA, via Pezzapiana, snc, Z.I. 82100 Benevento; b) mediante consegna a mano direttamente presso l’Ufficio Protocollo sito al piano primo dello stabile di via Via Pezzapiana, snc, Z.I. 82100 a Benevento. Orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì dalle ore 10:00 alle 12:00; martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 18:30. Riportare sul pacco la seguente dicitura: Concorso Madre Acqua 2015

Il bando è scaricabile dai siti internet www.aseaenergia.eu e www.uspbenevento.it.

“Invitiamo tutte le scuole della provincia a partecipare al concorso, afferma il Presidente dell’ASEA Alfredo Cataudo, in modo da incoraggiare la curiosità e la creatività dei giovani e magari suscitarne interesse per il loro futuro professionale.

E’ altresì una bella opportunità per valorizzare le risorse ambientali delle nostre realtà territoriali, quest’anno, continua Cataudo, abbiamo ritenuto di assegnare un ambito centrale del concorso alla diga di Campolattaro, tenendo conto dei suoi prossimi scenari, energetico, potabile e turistico che l’Asea sta in questa fase ponendo in essere”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 giorni fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 4 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 6 giorni fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 10 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 15 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 18 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content