fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cenone di Natale in famiglia all’insegna del Made in Italy: nove italiani su dieci resteranno a casa

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Prodotti Made in Italy e regionali, biologici e a kilometro zero saranno i protagonisti della tavola di Natale 2014. A sostenerlo è la Coldiretti che, grazie all’analisi “Il Natale sulle tavole degli italiani”, evidenzia che anche quest’anno il pranzo e il cenone di Natale sarà all’insegna della tradizione.

    Ricette tipiche della storia gastronomica e culinaria del Bel Paese saranno preparate con un impegno davanti ai fornelli di circa quattro ore. Anche per il 2014 gli italiani preferiscono restare a casa con parenti e amici per festeggiare il Natale, mentre soltanto il 3% si recherà in agriturismi e l’8% preferirà il ristorante.

    Festività, dunque, all’insegna della convivialità domestica, complice per il sesto anno consecutivo la crisi economica, che costringerà gli italiani ad una spesa media di 109 euro. Per il 43%, in particolare, la spesa sarà tra i 50 e 100 euro, per il 18% addirittura al di sotto dei 50 euro mentre solo una minoranza spenderà oltre i 200 euro.

    L’analisi della Coldiretti mette in evidenza, inoltre, che per la prima volta dall’inizio della crisi, la spesa per il cibo supera quella per i regali: con un aumento del 10% rispetto all’anno scorso, il budget sarà destinato per il 35% al pranzo, ai cenoni e ai doni agro-alimentari, mentre soltanto il 25% sarà utilizzato per abbigliamento, vacanze e divertimento.

    Secondo Coldiretti la tendenza all’acquisto dei prodotti agro-alimentari Made in Italy determina un effetto positivo sull’economia e sull’occupazione di settore: si stima, infatti, che almeno 30 mila posti di lavoro verrano preservati con questo comportamento.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 5 giorni fa

    Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

    redazione 2 settimane fa

    Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

    redazione 3 settimane fa

    Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

    Alberto Tranfa 4 settimane fa

    Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

    Dall'autore

    redazione 10 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    redazione 11 ore fa

    NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

    redazione 11 ore fa

    “Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

    redazione 12 ore fa

    Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

    Primo piano

    redazione 10 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    redazione 12 ore fa

    Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

    redazione 12 ore fa

    Due giorni di lutto a Campoli del Monte Taburno per la tragica scomparsa di Roberto Giuseppe Caporaso e Mario Orlacchio

    redazione 15 ore fa

    Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.