fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti di Montesarchio e San Leucio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue serrato l’impegno dell’Arma dei Carabinieri di Montesarchio nella sua azione di promozione e formazione della Cultura della Legalità: nella settimana ormai trascorsa i militari delle stazioni di Montesarchio e San Leucio del Sannio hanno incontrato, rispettivamente, gli alunni del Liceo Scientifico Enrico Fermi e dell’Istituto Comprensivo Luigi Settembrini.

Il progetto, come ormai noto, è coordinato su tutto il territorio sannita dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, al preciso fine di sensibilizzare, risvegliare e formare le coscienze delle giovani leve sulle diverse tematiche del vivere civile, sui pericoli e sulle conseguenze negative di una distorta concezione della società.

Per quanto riguarda l’istituto di Montesarchio, il Comandante della locale Stazione, Luogotenente Marino Di Cicco, nella mattinata di ieri, ha affrontato lo specifico tema dell’impegno dell’Arma all’estero, in teatri operativi le cui condizioni di pace e sicurezza sono state compromesse dalle guerre: partendo dal doveroso e deferente ricordo del sacrificio dei caduti di Nassyria, perciò, è stata data la parola al Vice Brigadiere Ottavio Mazzarella, in forza alla Stazione Carabinieri di Sant’Agata de’ Goti, già impegnato in una di queste missioni di pace nei territori della Ex-Jugoslavia.

Il sottufficiale ha catturato l’attenzione dei propri uditori, raccontando dell’esperienza professionale maturata in territorio estero, ma soprattutto dell’arricchimento umano che ha saputo trarne.

A San Leucio del Sannio, invece, il Maresciallo Capo Vincenzo Solla, anch’egli Comandante della locale Stazione, ha, come oramai noto, dato ampio spazio alla Legalità ed alle sue devianze: pirateria stradale, dipendenze da alcool e droghe, bullismo (con indicazioni sull’istituzione del servizio SMS ai numeri 43002 e 43006), stalking, violenza negli stadi, computer-crimes, rispetto dell’ambiente.

Ed i ragazzi, ancora una volta, hanno risposto all’appuntamento con vivo e partecipato interesse: la discussione, avvenuta alla presenza del corpo docente è stata interattiva, attesa la concretezza e l’attualità degli argomenti trattati.

In conclusione, la “digressione” sull’Arma dei Carabinieri, la sua storia, le sue funzioni, la sua organizzazione ed il suo ruolo nel contesto delle Istituzioni democratiche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 1 ora fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 3 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 5 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 6 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content