Fortore
San Marco dei Cavoti: il 12 dicembre il convegno “Ricerca e Ricercatezze per un sistema agroalimentare…in forma”

Ascolta la lettura dell'articolo
Giornata di studio e di confronto sulla Ricerca e l’Innovazione Tecnologica che intende incontrare la società e, in particolare, gli operatori della filiera agro-alimentare. L’appuntamento è per venerdì 12 dicembre a San Marco dei Cavoti – nell’ambito della XII Festa del Torrone e del Croccantino – presso l’Auditorium Iacocca del Palazzo Colarusso.
Il convegno “Ricerca e Ricercatezze per un sistema agroalimentare…in forma” vedrà la partecipazione di esperti e accademici di primo piano nonché dei massimi referenti politico-istituzionali della nostra regione con la presenza dell’on. Daniele Nugnes, assessore regionale all’Agricoltura.
Elemento centrale del convegno è la sessione “Cooperazione nella Filiera Agro-alimentare: Trasferimento Tecnologico e Sviluppo Regionale” presieduta dal prof. Raffaele Coppola, esperto di spessore internazionale nell’ambito della Ricerca Agro-alimentare e nella pianificazione di strategie per la valorizzazione e la tutela della qualità dei prodotti alimentari.
La sessione sarà arricchità dagli interventi del direttore del Dipartimento Agricoltura Ambiente ed Alimenti – prof. Emanuele Marconi – e della prof.ssa Elena Sorrentino che oltre ad essere docente di Microbiologia Applicata per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi del Molise è presidente dell’associazione Formica Onlus.
Dopo gli spunti di possibili innovazioni, introdotti attraverso le relazioni della prof.ssa Maria Cristina Messia e Patrizio Tremonte, sempre dell’Università degli Studi del Molise, i riflettori saranno puntati su Daniela Nugnes.
Le conclusioni affidate all’assessore regionale, attenta alle problematiche agro-alimentare dell’intero territorio campano e – nel particolare momento storico – alle prese con l’avvio dell’importante programmazione 2014-2020, rappresentano sicuramente il momento più atteso e terrà altissima l’attenzione di tutte le componenti della platea.
(Rosario De Ieso)