fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Allo Stir di Casalduni rifiuti non autorizzati dalla Calabria: Abbate (PD) interpellerà la Regione in un question time

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su 11 sopralluoghi effettuati dal dipartimento di Benevento dell’Arpa Campania in 41 giorni dall’11 agosto al 30 settembre scorsi presso lo Stir di Casalduni gestito dalla Samte in sette verifiche sono state riscontrate difformità nei rifiuti conferiti rispetto al codice CER sui rifiuti urbani non differenziati provenienti, in base all’accordo interregionale 338 del 2014, dalla Calabria.

E’ quanto emerge dal report dell’Arpac del 24 ottobre scorso, presentato alla stampa oggi presso il Pd di Benevento, dalla consigliera regionale del Pd, Giula Abbate, dal quale risulta che tra i rifiuti conferiti siano presenti fibre di amianto, materiali ferrosi e pneumatici.

Se, da come si legge nel dossier i tecnici dell’Arpac insieme a quelli della Samte, hanno provveduto a bloccare il conferimento e a rispedire indietro il carico di rifiuti non autorizzato, il fenomeno testimonierebbe, secondo Abbate, “uno scarso controllo da parte della Regione Calabria e la violazione dell’accordo, che, unito al malfunzionamento dell’impianto di Casalduni”, ad ora ancora sprovvisto di un depuratore, “è motivo di forte preoccupazione per le popolazioni locali”.

Per questo la consigliera, secondo la quale “l’emergenza rifiuti in Campania è stata subita dal Sannio”, sta programmando una serie di iniziative nei confronti del Governo della Regione Campania per ottenere chiarezza sia sulla gestione degli stoccaggi che sulla manutenzione futura dello Stir, in procinto di passare all’ATO, ma attualmente in mano ad un commissario ad acta per la realizzazione di un biodigestore, “di cui – ha detto Abbate – non si sa più nulla”.

Già domani la consigliera regionale e presidente della commissione speciale per la Trasparenza terrà un question time all’assessore regionale all’Ambiente Romano su “quali provvedimenti intenda adottare” procedendo alla richiesta che “i controlli dell’Arpa non siano effettuati a campione ma in maniera sistematica e continuativa.”

Abbate depositerà all’assessorato anche un’interrogazione urgente per “chiedere chiarezza in termini di risorse e tempi sulla bonifica degli stoccaggi di ecoballe a Casalduni e Fragneto Monforte, sulla manutenzione e il destino dello Stir” e per proporre di “ricalcolare i costi di gestione post-mortem della discariche e dei siti di ecoballe in base alla produzione di rifiuti pro capite, cosa che comporterebbe un risparmio di circa 400mila euro annui per i cittadini dell’ATO Benevento”

L’iniziativa fa seguito anche alla recente scoperta dei ritrovamenti a Morcone e Sant’Agata di Goti, ora oggetto di controlli, secondo quanto ha dichiarato l’amministratore della Samte presente all’incontro. Quello che non si riesce a comprendere è la tempistica, che secondo Abbate è legata alla recente presa visione del documento Arpac del 24 ottobre scorso, con cui si cerca di porre soluzione al problema, considerato che già nel 2002 la direzione distrettuale antimafia su segnalazione da parte dei carabinieri aveva avviato indagini su sospetti seppellimenti notturni presso l’area dello Stir.

Alla conferenza stampa era presente anche il primo cittadino di Casalduni che ha dichiarato di “non sapere dell’accordo esistente tra le due regioni e di essere seriamente preoccupato di quello che potrebbe esserci ancora sia dentro che sotto lo Stir da cui emenano forti miasmi in tutte le ore del giorno.”

L’intervista nel servizio

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Lega: “Occupazione record al Sud, ma Benevento resta indietro”

redazione 5 giorni fa

Rubano (FI): “Al Sud occupazione al massimo storico, da politiche governo risultati concreti”

redazione 1 settimana fa

San Leucio del Sannio, Giovanni Varricchio ufficializza l’ingresso in Noi di Centro

redazione 2 settimane fa

Cacciano contro Matera: “Lezioni di democrazia partitica? Spettacolo evitabile, la destra campana è nel caos”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 14 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content