fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Marco dei Cavoti, countdown per la Festa del Torrone e del Croccantino: l’apertura il prossimo 5 dicembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Manca meno di un mese all’inizio della quattordicesima edizione della Festa del Torrone di San Marco dei Cavoti e mentre si continua a definire nei dettagli una programmazione che, a grandi linee, ha già una suo preciso tabellino di marcia, gli organizzatori della kermesse registrano una novità logistica di grande importanza per l’Evento 2014.

Si tratta dell’inaugurazione dei 9,2 chilometri, compresi tra lo svincolo di Pesco Sannita e lo svincolo di Reino della strada statale 212 della Val Fortore, conosciuta come Fortorina. I visitatori che giungeranno da Benevento, infatti, grazie a quest’ultima apertura potranno arrivare a San Marco dei Cavoti in 20 minuti circa e attraverso un percorso fortemente agevolato rispetto al passato.

Poco più di nove km che rientrano nei lavori di costruzione della variante alla SS 212 ed ex SS 369 Appulo Fortorina, tra il bivio di Pietrelcina e lo svincolo per San Marco dei Cavoti.

Per tornare ai contenuti dell’Evento, cultura, tanta, e soprattutto cultura del buon cibo, intrattenimento e bellezze del territorio sono i pilastri che reggono la programmazione della Festa di quest’anno che si sta definendo attravero una proficua collaborazione fra i produttori del torrone, l’amministrazione sammarchese, le associazioni locali e il mondo della scuola.

Fra le novità, la concentrazione di molti degli appuntamenti in agenda nel borgo antico sammarchese che il rifacimento dei primi anni del Duemila ha trasformato nel fiore all’occhiello dell’architettura locale, i dettagli e le decorazioni pensate ad hoc faranno il resto e lo renderanno ancor più accogliente e adatto all’atmosfera natalizia.

Di seguito alcuni degli appuntamenti inseriti nel programma che propone l’apertura venerdì 5 dicembre con la cerimonia di benedizione degli stand di torrone disposti lungo via Roma, ci saranno le istituzioni locali e gli esponenti delle delegazioni estere e italiane ospiti del comune.

Al torroncino sammarchese si affiancheranno, nel centro storico, gli spazi espositivi messi a disposizione dei prodotti tipici dei paesi vicini e gli stand degustativi del presidio Slow Food. I turisti troveranno inoltre le cucine delle associazioni locali che saranno riunite nella “piazza gastronomica” allestita all’interno del Palacrock.

Da venerdì pomeriggio porte aperte anche per visitare le numerose mostre fotografiche, come quella curata dal Touring Club nel palazzo Colarusso e l’esposizione dell’Accademia Julia Margaret Cameron ospitata nell’edificio che già accoglie il Museo degli Orologi da Torre di proprietà del CNR, qui i visitatori troveranno anche il “Caffè letterario” allestito dagli studenti delle scuole superiori sammarchesi, a pochi passi, sempre nel centro storico, i visitatori potranno inoltre assistere, alla cosiddetta “cotta”, cioè la realizzazione del croccante, e proseguire il giro all’interno del mercatino di Natale.

La “cotta”, la “piazza gastronomica”, gli stand di Torrone, dei prodotti del Fortore-Tammaro, del mercatino e le mostre fotografiche sono i pilastri di tutta la programmazione, quindi rimarrano aperti al pubblico ogni giorno, nel corso dell’evento.

Sabato mattina, 6 dicembre, a stand aperti, i turisti potranno approfittarne per fare acquisti di torrone e per scoprire tutti gli altri prodotti locali, olio, salumi e formaggi oppure, attraverso gli info point, prenotare una visita alle aziente agrituristiche, ai frantoi e naturalmente alle case produttrici di torrone (anche questo servizio sarà a disposizione dei visitatori per tutto l’evento).

Nel pomeriggio, full immersion di cultura culinaria: si comincia con il seminario “Verso Expo 2015. Quale futuro per la gastronomia delle zone interne” curato da Slow Food e si prosegue con il top della pasticceria campana nello Show cooking di Salvatore De Riso. Poche parole e tanta musica i turisti troveranno subito dopo lungo il percorso di piazza Risorgimento, via Roma e attraverso le viuzze del centro storico, quella della Sassinfunky Street Band che animeranno la visita agli stand e alle degustazioni guidate, negli assaggi di formaggi del presidio Slow Food.

La mattina del 7 dicembre correrà fra una visita agli stand e alle aziende locali e l’animazione lungo il percorso del gusto delle majorettes dell’Istituto comprensivo sammarchese e del Magnifico Visbaal. Nel pomeriggio ancora tanto torroncino che i turisti troveranno in piazza Risorgimento in formato big: ore 15 scocca l’ora del Megacroccantino. Seguirà un convegno sulla celiachia e il ritorno nel centro storico per la degustazione di olio nel presidio Slow Food.

Il primo tempo della Festa del Torrone si chiude lunedì 8 dicembre con il ritorno della band di Sassinoro, che musicherà il via vai dei turisti, e l’arrivederci al fine settimana successivo dei partecipanti alla gara, stile Corrida, che vedrà protagonisti i “torronari” e i loro collaboratori.

Più corto ma altrettanto fitto di appuntamenti, il secondo fine settimana che inizia venerdì 12 dicembre e si chiude domenica 14. Confermati gli stand espositivi, di croccantino e degli altri prodotti tipici, le mostre fotografiche, le visite alle aziende locali. Gli appuntamenti di punta saranno il concerto gospel del coro del conservatorio statale di Benevento N. Sala, la musica balcanica della Banda del Bukò sabato 13, lo spettacolo di cabaret dell’attore napoletano Maurizio Casagrande e della sua compagnia teatrale domenica 14.

Appuntamento, quello con Casagrande, sponsorizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi, che, proprio nell’ambito dell’ultimo giorno della Festa del Torrone e del Croccantino, celebrerà i 40 anni dalla sua fondazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 3 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Quali azioni per la pianificazione di protezione civile?”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content