Regione Campania
Regione, oltre 20 milioni per la bonifica delle ex discariche. Fondi anche a Ponte, Baselice e Apice

Ascolta la lettura dell'articolo
Pubblicati sul Burc i decreti di ammissione al finanziamento dei progetti definitivi per la bonifica, messa in sicurezza e sistemazione finale delle ex discariche campane.
Gli interventi nel Sannio riguarderanno: Comune di Ponte, località via Vado della Lota. Importo complessivo 652.891,58; Comune di Apice, località contrada Calvano e Vallone (ex sito di stoccaggio), importo complessivo 2.634.363,67; Comune di Baselice, località contrada da Serra, importo complessivo 820.000,00.
Sono stati anche pubblicati il decreto relativo al riparto dei costi della gestione post operativa delle discariche e dei siti di stoccaggio provvisorio dei rifiuti predisposto in base agli abitanti di ogni singolo ATO e lo schema di accordo tra la Regione Campania e il Comune di Avellino relativo agli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dell’area ex stabilimento Isochimica.
“I provvedimenti pubblicati – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano – rappresentano un’ulteriore prova della capacità della Giunta Caldoro di tener fede agli impegni assunti con azioni ed iniziative concrete. Notevole è stato il lavoro svolto dell’Assessorato e della struttura organizzativa regionale e gli obiettivi raggiunti premiano lo sforzo prodotto. Confermano, inoltre, la credibilità dell’azione di governo di Stefano Caldoro e della sua amministrazione finalizzata a ‘fare’ le cose senza fermarsi agli annunci”.
CALDORO – “Con i primi 20 milioni erogati ai Comuni per le bonifiche si consolida il grande programma regionale per il risanamento delle ex discariche, alcune abbandonate addirittura da decenni. In totale mettiamo a disposizione degli enti locali oltre 150 milioni. Attendiamo adesso i progetti”. Così il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro.
“Questi stanziamenti – aggiunge – si uniscono ai 70 milioni relativi alle attività di compensazione ambientale già in corso, ed ai 40 per la bonifica dell’area ex Resit di Giugliano e dei laghetti di Castelvolturno, per un totale complessivo di 260 milioni. Sono solo alcune delle risorse che abbiamo individuato per il comparto.
Il nostro impegno per la difesa dell’ambiente, con fatti concreti e risorse, – conclude – continua senza sosta. Siamo noi a dare risposte che i cittadini attendevamo da anni”.