fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Rapporto Svimez 2014 e analisi dell’Ance: in Campania 23 famiglie su 100 sono povere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le famiglie in condizioni di povertà relativa in Campania sono 23 su 100. Circa 5 su 100 percepiscono meno di 6mila euro all’anno e 9 su 100 sono al di sotto di 12mila euro di reddito. Il 59% delle famiglie residenti è monoreddito e circa il 20% risulta con tre o più familiari a carico.

È questo il quadro estrapolato dal Centro Studi ANCE Salerno sulla base delle rilevazioni contenute nel rapporto Svimez 2014 presentato nei giorni scorsi.

È in questo contesto che si inserisce l’indicatore del PIL pro capite (16.291,9) che risulta pari al 64% del PIL pro capite della media Italia. È l’altra faccia della medaglia derivante dalla crisi dei livelli occupazionali: in Campania è stata accusata la perdita di 14.600 unità lavorative nel 2013, mentre il tasso di disoccupazione ha sforato la barriera del 21% con punte del 51,7% tra i giovani entro i 24 anni.

Sono questi gli indicatori salienti che – rimarcano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – confermano una situazione di gravissima crisi dei redditi destinata a creare squilibri nelle dinamiche di coesione sociale. Il divario di sviluppo tra Centro-Nord e Mezzogiorno appare, quindi, tra le principali cause del deterioramento del tenore di vita delle famiglie, che nelle regioni meridionali ha raggiunto una diffusa consistenza come mai in passato.

Tra le regioni dell’Obiettivo Convergenza la Campania (23,1%) risulta appaiata con la Puglia (23,9%) in termini di percentuale sul totale delle famiglie in povertà relativa.

Ad alzare significativamente la media del Mezzogiorno (26%) concorrono la Calabria (32,4%) e la Sicilia (32,5%). Va aggiunto che, nell’ambito della macroarea meridionale la percentuale di famiglie residenti che percepiscono meno di 6.000 euro annui è del 3,9%; quella con meno di 12.000 annui è del 9,5%. Le famiglie monoreddito residenti al Sud sono il 57% e quelle con tre o più familiari a carico sono il 14,7%.

Il perdurare della crisi economica del Mezzogiorno – ha spiegato la Svimez – ha stimolato la crescita del trend della povertà assoluta nel 2013 pari al 2,8% (a fronte di un innalzamento di meno di mezzo punto percentuale nel Centro Nord). È sempre la Svimez ad evidenziare che nel 2013 le famiglie «assolutamente povere nel Mezzogiorno erano pari a un milione e 14 mila unità, come nel Centro Nord, con una incidenza sul totale delle famiglie del 12,6%, più che doppia rispetto al Centro Nord (5,8%)».

A conti fatti, si legge sempre nel Rapporto Svimez 2014, «il numero della famiglie assolutamente povere è aumentato nei sei anni della recessione di quasi due volte e mezzo, a fronte di poco meno del raddoppio del resto del Paese. Nel Sud, in particolare, quasi il 40% della crescita si è concentrato nell’ultimo anno». E nel 2012 solo il 5% delle famiglie del Centro-Nord «è risultato incluso nella classe a più basso reddito, con meno di 1.000 euro al mese, contro quasi tre volte tanto (13,4%) delle famiglie del Mezzogiorno».

Va, inoltre, considerato che le famiglie monoreddito nelle regioni meridionali, insieme con quelle numerose e con quelle composte da anziani soli, si configurano come quelle più esposte a rischio povertà. «Nel Sud – approfondisce la Svimez – risulta molto elevata la povertà tra le famiglie composte da due o più nuclei (circa il 41%). Si tratta di un fenomeno, quello della “ricomposizione” dei nuclei familiari, che è rinato nel corso della crisi come soluzione per sfruttare le economie di scala dovute alla condivisione dell’abitazione e di tutti i costi ad essa legati».

È evidente, quindi – asseriscono gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – che occorre intervenire con urgenza sulle politiche di sostegno al reddito per evitare di alimentare un circuito vizioso destinato ad incidere sull’aumento esponenziale di famiglie in stato di povertà e, nello stesso tempo, potenzialmente esposte alle pressioni della criminalità organizzata sotto il profilo dell’erogazione di redditi derivanti da attività illecite anche minimali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

redazione 1 mese fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Dall'autore

redazione 7 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 8 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 8 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 9 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 12 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 13 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content