fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comune di Benevento, la proposta operativa di Orlando: “Sul bilancio avviamo percorso condiviso e partecipativo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Operare per una costruzione del bilancio più trasparente e condivisa, ovvero sperimentando concretamente quello che viene definito Bilancio partecipativo. E’ la proposta fatta dal consigliere comunale di TèL, Nazzareno Orlando, che ha preparato una nuova interrogazione all’assessore alle Finanze del Comune di Benevento, Francesco Saverio Coppola, e al presidente dell’assise Giovanni Izzo.

“Giovanni Allegretti, uno dei maggiori esperti in materia, – scrive Orlando – definisce il bilancio partecipativo come un “processo decisionale che consiste in un’apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell’assunzione di decisioni sugli obiettivi e sulla distribuzione degli investimenti pubblici”.

Il bilancio partecipativo – aggiunge – è dunque un processo volontario, non previsto da leggi, che le amministrazioni possono mettere in essere per condividere con i Cittadini e tutti i portatori di interesse presenti in un territorio (associazioni, imprese e altri enti) le scelte di ripartizione delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione di servizi e investimenti.

Attraverso incontri organizzati in gruppi tematici, infatti, gli stakeholder (cittadini, associazioni e altri enti) potrebbero essere chiamati ad esprimere le loro preferenze sugli obiettivi delle politiche di settore previsti nel bilancio. Gli incontri sarebbero  anche l’occasione in cui potrebbero emergere esigenze che gli stakeholder sentono come prioritarie per il miglioramento dei rapporti con l’ente, oltre che creare potenziali  occasioni di raccolta di informazioni su possibili obiettivi futuri.

Il Bilancio partecipativo – continua l’esponente della minoranza – sarebbe quindi processo, strumento e spazio in cui poter ricostruire nel tempo e in maniera collettiva il concetto di “bene comune”, trasformando le tensioni che inevitabilmente tenderanno a crescere negli anni in un progetto condiviso improntato al dialogo con le istituzioni. Si darebbe vita, così facendo, ad un documento contabile, ma soprattutto ad un luogo dove cittadini e istituzioni costruiscono insieme la gerarchizzazione delle priorità di spesa dell’amministrazione.

Tale forma di bilancio potrebbe puntare, dunque, a tre obiettivi primari: assicurare maggior consenso alle istituzioni e riavvicinare i cittadini alla politica attiva; consentire, almeno potenzialmente, di rispondere a bisogni e risolvere problematiche particolarmente sentite con la priorità necessaria; consentire l’emersione di sofferenze nascoste (che sono molto in più di quello che si percepisce) e andare nella direzione di sostegno concreto ai non garantiti. Il Bilancio Partecipativo – conclude Orlando – sarebbe un metodo di costruzione del bilancio preventivo che richiederebbe la partecipazione diretta dei cittadini alla redazione di specifici capitoli di spesa nei limiti di quanto appositamente stanziato dall’Amministrazione”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 4 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content