ECONOMIA
Confindustria: delega regionale all’education e al capitale umano per Pasquale Lampugnale

Ascolta la lettura dell'articolo
Questo pomeriggio nell’ambito del Consiglio Direttivo dei Giovani Imprenditori campani, la presidente Nunzia Petrosino ha conferito a Pasquale Lampugnale la delega regionale all’education e al capitale umano.
Si tratta di una delle deleghe più importanti ed in continuità con il ruolo che è proprio dei giovani imprenditori, vale a dire quello di ponte tra il mondo dell’impresa, da un lato, e scuola e università, dall’altro.
Lampugnale, Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e Vice Presidente del Raggruppamento a livello regionale, ha commentato: “Proprio in questo periodo di riforme strutturali avviate dal Paese si parla di grandi temi quali scuola, giustizia, lavoro e istituzioni. Da qui la necessità di passare dalle parole ai fatti. E proprio grazie ai fatti, vale a dire all’impegno che la territoriale di Benevento sta portando avanti da tempo sul tema dell’education, ci è stata attribuita questa importante delega a livello regionale con la quale intendiamo creare un vero e proprio network con le scuole e le università campane.
Ritengo fondamentale l’apporto che il movimento giovanile, in tutte le sue espressioni, riesce a fornire e sono certo che solo impegnandoci e diffondendo i valori alla base dell’attività imprenditoriale sia possibile costruire un futuro migliore. Oggi che il tasso di disoccupazione tocca livelli altissimi (oltre il 40%), che il problema dell’occupazione giovanile è diventato il più importante nodo da sciogliere, dobbiamo ripartire proprio dalla formazione per consentire al Paese di crescere. Ringrazio a nome personale e di tutto il direttivo provinciale, il movimento regionale per la delega all’education e al capitale umano e garantisco il massimo impegno a tutti i livelli.”
Il riconoscimento giunge alla vigilia del XXIX Convention di Capri, iniziativa annuale dei giovani imprenditori nazionali che si terrà a Città della Scienza, a Napoli, il 24 e il 25 ottobre e che tratterà il tema “Fatti In Italia – I nostri prodotti, le nostre scelte.