fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento: il ponte San Nicola aspetta la riqualificazione, ma intanto regnano degrado e voragini

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Buste dell’immondizia tra foglie, cespugli e transenne, ma anche crateri che si aprono lungo il marciapiedi. Le telecamere di Ntr24 tornano ad occuparsi del ponte San Nicola di Benevento. Questa volta a tenere banco non è la questione relativa all’agibilità della struttura – per la quale il comune ha già pronti dei fondi -, ma il degrado che sta proliferando lungo il lato chiuso al transito dei pedoni.

    Come mostrano le nostre immagini, i piccoli box delineati dalle transenne dei lavori in corso si stanno riempiendo un po’ alla volta di rifiuti. Buste ricolme di immondizia spuntano tra la vegetazione e l’asfalto, lasciate lì a marcire in attesa che qualcuno arrivi a raccoglierle.

    La maggiore quantità è concentrata nei pressi dei semafori all’estremità del ponte. Poco alla volta si sta creando una vera e propria discarica a cielo aperto, a due passi dalla strada e dalle numerose auto che quotidianamente utilizzano l’arteria che collega il centro cittadino con il quartiere Capodimonte.

    I rifiuti, però, sono solo una parte del quadro generale. A lasciare perplessi, infatti, sono le condizioni precarie di sicurezza del marciapiede che attualmente è ancora aperto. Al centro del percorso si aprono delle vere e proprie voragini che costringono i pedoni a salti e gimcane per non cadere nelle buche. In una in particolare, tra i rifiuti che ricoprono il fondo, si scorge il burrone sottostante.

    Per l’opera, però, sono in già in programma i lavori di riqualificazione. La struttura infatti rientra nel Piano delle opere pubbliche approvate dal consiglio comunale del capoluogo. Palazzo Mosti ha messo a disposizione 114mila euro per rimettere in sicurezza l’area e per opere strutturali. In particolare si dovrà ripristinare il sistema di raccolta e deflusso delle acque piovane. Inoltre, sono in programma la rimozione della pavimentazione dei marciapiedi e la messa in opera di una nuova.

    Un progetto importante che dovrà essere realizzato nel più breve tempo possibile per restituire completamente alla città l’arteria, uno dei collegamenti principali tra il centro e le periferie.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 mesi fa

    Benevento, finanziata la realizzazione dei locali mensa a Capodimonte

    redazione 3 mesi fa

    Benevento, riqualificazione degli Uffici dell’Antidroga del Nucleo Regionale Cinofili della Campania

    Alberto Tranfa 5 mesi fa

    Riapre il ponte San Nicola, l’amministrazione: “Riconsegniamo opera sicura”

    redazione 5 mesi fa

    Ponte San Nicola, c’è l’ordinanza: riapertura dall’8 marzo in entrambi i sensi di marcia e senza limiti di carico

    Dall'autore

    Giammarco Feleppa 29 minuti fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 1 ora fa

    Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

    redazione 1 ora fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    redazione 2 ore fa

    Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 29 minuti fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 1 ora fa

    Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

    redazione 1 ora fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    redazione 3 ore fa

    La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.