fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Anche da Coldiretti Benevento una petizione per il riconoscimento della pizza come patrimonio Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche a Benevento prende avvio la campagna promossa da Coldiretti insieme alla Fondazione Univerde e all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, per l’iscrizione della pizza napoletana nella lista dei beni immateriali dell’Unesco.

Già da questo fine settimana, nei mercati di Campagna Amica di Benevento, San Giorgio del Sannio e Montesarchio, sarà avviata una raccolta di firme a sostegno del riconoscimento dell’arte della pizza come patrimonio culturale e materiale dell’umanità da parte dell’Unesco, nella certezza che tale misura contribuirà a garantire l’origine italiana degli ingredienti e della qualità igienico sanitaria nella preparazione.

E’ importante che in occasione di EXPO2015 l’Italia formalizzi al Comitato Intergovernativo dell’Unesco la candidatura dell’arte della pizza che è sicuramente il prodotto della tradizione italiana più conosciuto al mondo.

“Proprio la pizza – afferma il presidente della Coldiretti Benevento Gennaro Masiello – può essere considerata il più efficace emblema del nostro patrimonio agroalimentare tenuto conto del saper fare artigianale e, soprattutto, dell’identità degli ingredienti. Non dobbiamo dimenticare però che la contraffazione alimentare costituisce la più grave minaccia alla leale concorrenza nel settore alimentare, quindi, il nostro auspicio è che il riconoscimento all’arte della pizza quale patrimonio culturale e materiale dell’Unesco possa contribuire realmente a garantire l’origine italiana degli ingredienti”.

La Coldiretti sannita si renderà protagonista di una straordinaria raccolta di firme sul territorio della provincia di Benevento, infatti questa iniziativa si coniuga bene con la realtà dei Mercati di Campagna Amica che sono l’espressione del vero Made in Italy e del rapporto di sicurezza alimentare nei confronti dei consumatori. La raccolta di firme sarà dunque effettuata presso i Mercati di Campagna Amica che ogni settimana si svolgono sul territorio provinciale proponendo ai cittadini prodotti agroalimentari a Km. ZER0.

Ecco i punti dove sarà possibile sottoscrivere la petizione:

Giovedì, 8,30 – 12,30, presso il Mercato di Campagna Amica di Piazza Risorgimento – Benevento; Venerdì, 8,30 – 12,30, presso il Mercato di Campagna Amica di Via Porta Rufina – Benevento; Sabato, 8,30 – 12,30, presso il Mercato di Campagna Amica di San Giorgio del Sannio ubicato nel Mercato Alimentare coperto di via S. Antonio; Domenica, 8,30 – 12,30, Mercato di Campagna Amica – Piazza Umberto I Montesarchio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 4 settimane fa

Legami, la pizzeria non tradizionale che reinventa la tradizione nel cuore antico di Benevento

redazione 4 settimane fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 1 mese fa

L’Antum Hotel porta Luciano Sorbillo a Benevento: la pizza diventa esperienza e festa

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content