fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Nicola Manfredi, il 27 ottobre il convegno “Pif Aureo: Una filiera di successo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 27 ottobre, si svolgerà a San Nicola Manfredi in provincia di Benevento un convegno dal titolo “PIF AUREO: Una filiera di successo”.

L’incontro organizzato dalla società Agrisemi Minicozzi S.r.l. di Benevento, capofila del Pif Aureo, vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore cerealicolo.

Come in altri appuntamenti organizzati dall’Agrisemi Minicozzi è attesa la presenza di un foltissimo numero di imprenditori agricoli interessati a questa manifestazione. A questi agricoltori è rivolto il sincero ringraziamento di Antonio, Michele e Pio Minicozzi in quanto solo attraverso la stretta collaborazione realizzata con loro si sono potuti raggiungere gli straordinari successi che hanno permesso agli imprenditori agricoli della provincia di Benevento di affermarsi come cerealicoltori di successo in grado di produrre grano duro di qualità e quindi come modello di filiera da imitare.

Al convegno parteciperà il dott. Vincenzo Minicozzi che esporrà i risultati raggiunti dall’ Agrisemi e quali sono gli obiettivi futuri.

Il dott. Raffaele Romano (Responsabile del PIF AUREO) invece esporrà lo stato di avanzamento del progetto ad un anno dalla sua chiusura. Nel corso del suo intervento riferirà dello stato di avanzamento del progetto di ricerca “INNOVARE CON AUREO”, a valere sulla Misura 124 del PSR Campania, che a partire dall’annata 2015/2016 fornirà un servizio web interattivo per supportare le scelte degli imprenditori agricoli che coltivano la varietà AUREO, per ottimizzare le rese e la qualità della granella prodotta in esclusiva per il marchio Voiello. Lo strumento che le imprese cerealicole utilizzeranno sarà in grado di ridurre l’impatto ambientale della coltivazione del frumento duro (coerentemente con quanto prevede la nuova riforma della PAC), in quanto i concimi, i diserbanti e i prodotti fitosanitari verranno distribuiti solo se necessario, favorendo tra l’altro la massimizzazione dei redditi delle imprese agricole. Nel corso dell’intervento verranno date indicazioni sul piano di formazione che a partire dal prossimo mese di novembre verrà avviato per tutti i cerealicoltori che operano tra la provincia di Benevento e di Avellino.

Il convegno vedrà la partecipazione anche della dott.ssa Michela Selicato (Field Crop Expert Cereals and Rice, Syngenta Italia S.p.A.), che parlerà delle principali varietà scaturite dalla collaborazione con il gruppo Barilla (in primis la varietà AUREO) e della necessità di proporre continue innovazioni varietali per rimanere leader di mercato. Nel corso del suo intervento approfondirà tematiche di forte interesse per gli imprenditori agricoli sull’importanza di utilizzare seme conciato per preservare il frumento duro dagli attacchi fungini e sulla necessità di intervenire, all’insorgenza dei primi sintomi di malattie fungine, con trattamenti mirati sulla coltura, visto che le patologie a carico del frumento possono incidere pesantemente sulla resa e sulla qualità del grano prodotto.

L’intervento del dott. Paolo La Cava (GBU Pasta Meal Industrial Process, Barilla e Voiello S.p.A.) riguarderà i rapporti commerciali che intercorrono tra i diversi attori della filiera (imprese agricole, stoccatori e industria) e l’importanza di programmare le produzioni e di stipulare i contratti di coltivazione che rappresentano l’unico strumento in grado di assicurare la collocazione del prodotto coltivato a prezzi concordati ed interessanti per gli imprenditori agricoli se si considerano i premi collegati agli obiettivi qualitativi. Paolo La Cava concluderà il suo intervento parlando dell’attuale andamento del mercato del frumento duro e ipotizzandone l’evoluzione per i prossimi mesi.

Infine, il Prof. Paolo Ciliberti (Docente all’Università di Perugia) interverrà sulla nuova PAC riferita al periodo 2015 – 2020. Nella sua relazione darà grossa enfasi alle tematiche che riguardano i pagamenti diretti alle aziende agricole, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti sostanziali che la Commissione ha apportato al regime di aiuti previsti per le imprese agricole.

Nel corso della serata prenderanno la parola anche il Presidente Regionale della Coldiretti, Gennarino Masiello, il Presidente CIA della provincia di Benevento, Raffaele Amore, e il Presidente Regionale della Confagricoltura Michele Pannulo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 16 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content