fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Sannio Consorzio Tutela Vini ringrazia per l’operazione del maxi sequestro delle false bottiglie vino Igp beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal Sannio Consorzio Tutela Vini giunge il ringraziamento per l’operazione del Corpo Forestale dello Stato che, su mandato della Procura della Repubblica di Benevento, ha posto sotto sequestro circa 80.000 bottiglie di vino a marchi Beneventano Igp Aglianico e Beneventano Igp Falanghina, illecitamente prodotto e distribuito sul territorio nazionale.

“Un’operazione importante – dichiara il presidente del Consorzio, Libero Rillo – che prima di tutto dimostra che il sistema dei controlli del settore vino funziona. Operazione che evidenzia l’importanza della sinergia tra organi di controllo, che hanno come obiettivo quello di garantire maggiore sicurezza per i consumatori, ed enti di tutela come il Sannio Consorzio, che hanno come obiettivo quello di tutelare le denominazioni e i produttori che rispettano le regole. Con questa sinergia è possibile assicurare l’origine dei vini sanniti e il rispetto delle rigorose norme prescritte dai disciplinari di produzione”.

“Questa operazione – gli fa eco Flaviano Foschini, presidente della Commissione vigilanza del Consorzio – giunge in un momento importante, vale a dire nel pieno di una vendemmia, e giunge per dimostrare con i fatti l’efficienza messa in campo dalle varie strutture preposte al controllo, il Corpo Forestale come le altre forze di polizia e il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi, e l’istituto di controllo e certificazione”.

I rappresentanti del Consorzio sottolineano gli importanti risultati già messi in campo proprio per l’operazione tutela, evidenziando la necessità di proseguire lungo la strada intrapresa. “Per rendere più efficiente la tutela, da tre vendemmie – rimarca Foschini – tutte le bottiglie a Denominazioni di Origine della terra sannita sono riconoscibili attraverso l’apposita fascetta di Stato, un contrassegno di certificazione stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, utilizzando particolari sistemi di sicurezza.

Le fascette, numerate progressivamente, sono stampate in offset su carta filigranata. Dallo scorso 18 settembre, grazie ad una convenzione tra il Consorzio e l’istituto di controllo Agroqualità, approvata dal Ministero dell’Agricoltura, il Consorzio ha ottenuto la delega per la gestione, il ritiro e la distribuzione delle fascette di Stato relative alle DOP Aglianico del Taburno, Sannio e Falanghina del Sannio. Da sottolineare, che una parte del costo che le aziende versano per le fascette, è destinata come contributo per l’attività di vigilanza erga-omnes che svolgerà sul campo il Consorzio”.

“Si tratta di un sistema particolarmente efficace – rafforza Rillo – al fine di contrastare le pratiche illegali, considerato che l’eventuale falsificazione o imitazione della fascetta prevede reato penale oltre la sanzione amministrativa. La necessità che si avverte è ora di estendere questo sistema di tutela e controllo anche alle bottiglie a Indicazione Geografica Protetta Beneventano.

E’ questa – conclude Rillo – la strada da percorrere, per potenziare l’operazione di tutela sull’intera produzione di vino sannita, tutelando maggiormente i consumatori e i produttori che operano nel rispetto delle regole”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 1 settimana fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 2 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 2 settimane fa

Truffa del finto carabiniere: arrestato nel Sannio il promotore della banda

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 12 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

redazione 12 ore fa

Benevento, 15enne tenta di introdurre droga in carcere per il padre detenuto: arrestato

Primo piano

redazione 9 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 12 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

redazione 12 ore fa

Benevento, 15enne tenta di introdurre droga in carcere per il padre detenuto: arrestato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content