fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, un flash mob al corso Garibaldi per la LIS e il riconoscimento delle sue figure professionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un flash mob al corso Garibaldi di Benevento per il riconoscimento della figura dell’interprete e dell’assistente alla comunicazione della Lingua dei Segni italiana (LIS). E’ quanto organizzato nella serata di ieri da studenti, ex studenti e docenti del corso “Interprete LIS” dell’ente di formazione “Scuola la Tecnica”.

L’evento segue la giornata mondiale dei sordi che si è tenuta il 27 Settembre ad Alba, sordi e udenti si sono organizzati insieme un pomeriggio di visibilità, in 22 piazze italiane, per la rivendicazione di un diritto negato.

Difatti, – si legge nella nota inviata – nonostante i ripetuti richiami da parte della comunità europea, l’Italia è uno di quei pochissimi Paesi in Europa che non riconosce ancora la Lingua dei Segni italiana (LIS) e le figure professionali ad essa correlate. Diverse sono le proposte portate in Camera e Senato, alcune presentate direttamente dall’Ente Nazionale Sordi (ENS) e dal Movimento LisSubito che però restano ferme a causa di modifiche e slittamenti.

La LIS – aggiunge il comunicato – non è un linguaggio mimico gestuale, è una vera e propria lingua, con la sua storia, grammatica e cultura; imparare la LIS non limita l’acquisizione della lingua vocale anzi la supporta, così come molti studi in merito ormai hanno comprovato. Si chiama Lingua dei Segni italiana e si scrive LIS non accettiamo altri acronimi o significati, la vogliamo così, come seconda lingua nazionale, in attuazione degli articoli 3 e 6 della Costituzione e in ottemperanza dalla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 5 novembre 1992 e alle risoluzioni del Parlamento europeo del 17 giugno 1988, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C187 del 18 luglio 1988, e del 18 novembre 1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C379 del 7 dicembre 1998.

Inutile dire – prosegue la nota – che siamo ben consapevoli della non territorialità geografica specifica della comunità dei sordi e dunque di una impossibilità a potersi definire ‘minoranza etnica’ ma di fatto la comunità dei sordi esiste in tutto il nostro Paese, in ogni regione del nostro Paese, e possiamo senza indugi definirla/definirci Comunità nazionale e/o Comunità culturale.

Chiediamo – conclude – che venga riconosciuta la LIS e le figure professionali ad essa correlate, l’interprete LIS e dall’assistente alla comunicazione figure richiamate da una legge Nazionale tanto famosa quanto complessa nell’attuazione, L.104/92 art.13 com.3 (“… Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati …”).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 8 ore fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

redazione 2 giorni fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

redazione 2 giorni fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Al via manutenzione per ripristino del corpo stradale lungo alcune tratte della statale ‘Appulo Fortorina’

redazione 18 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 36 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 52 minuti fa

‘Sannio Insieme’, l’ex assessore di Campoli Andrea Ciotta aderisce al progetto di Domenico Parisi

Primo piano

redazione 18 minuti fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 36 minuti fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 1 ora fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 2 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content