fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

M5S, il 12 ottobre punti informativi e proteste contro le elezioni provinciali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I meet-up del M5S del Sannio, in una nota congiunta, esprimono il loro disappunto sulle prossime elezioni provinciale del 12 ottobre.

“Pochi giorni fa – scrivono – sono state rese note le liste elettorali (cinque) che si contenderanno le poltrone della Provincia; ciò impone un’approfondita riflessione politica. Ma come, le Province non erano state abolite? Evidentemente no!

La legge in materia proposta da Graziano Delrio (l. 7 aprile 2014, n. 56, detta appunto “legge Delrio”) perpetua le ambivalenze della riforma Monti (d.l.4/12/2011) poi bocciata dalla Corte Costituzionale.

Chiariamo la questione. Unico effetto di quella riforma – sottolineano nel comunicato – è stato di evitare le elezioni nelle province che andavano a scadenza naturale nel 2012 e nel 2013: qui presidente e consiglio uscenti erano sostituiti da un commissario (spesso lo stesso presidente uscente) che “regnava” da solo, senza consiglio provinciale né passaggio elettorale.

La riforma “Delrio” nasce da questa stortura e la prosegue. Ora la maggior parte delle istituzioni provinciali (quelle commissariate incluse) sarebbero dovute tornare al voto nella primavera 2014 sbugiardando la tanto pubblicizzata “abolizione” delle Province.

Ma ecco il gioco di prestigio della legge Delrio: le province (qualificate enti territoriali di area vasta) sono trasformate in enti di secondo livello sottratti al voto popolare.

Renzi – spiegano i grillini – incassa l’assegno scoperto dell’abolizione (formale) delle Province e la casta ne esce rafforzata. Secondo la legge 56/2014 la Provincia risulta un ente depotenziato che mantiene, però, l’essenzialità delle proprie funzioni, dei dipendenti e delle attribuzioni finanziarie; con i cittadini che continuano a pagare (esempio di questi giorni è la quota-parte della TARI).

L’ambivalenza della legge Delrio – aggiungono – prosegue aumentando i numeri della casta nei piccoli comuni (qui i consiglieri e gli assessori richiesti in ogni consiglio aumentano; in totale nazionale fanno oltre 25mila consiglieri e oltre 5mila assessori in più).

E si rasenta il dolo in tema di costi della politica: la norma (art. 1 comma 84) che originariamente prevedeva la gratuità degli incarichi (spot mediatico ampiamente diffuso per mesi) ad agosto è stata integrata (l. 114/2014, art. 23 lett. f-bis) introducendo ricchi ed attesi rimborsi spese.

Sparisce la giunta, esordisce l’assemblea dei sindaci, ma restano presidente e consiglieri provinciali ora eletti da consiglieri e sindaci di tutti i comuni (in perfetta continuità politica con la riforma Monti).

Nel Sannio su una popolazione di 285mila abitanti, parteciperanno alla consultazione elettorale 865 tra consiglieri e sindaci dei 78 comuni (ma occorre togliere dal conteggio il comune di Paduli, commissariato negli ultimi giorni).

L’abolizione effettiva (e non solo mediatica) di quest’ennesimo livello burocratico rappresentato dalle Province è e resterà, fino a risultato ottenuto, uno dei punti fermi del programma politico del M5S che, coerentemente, non prenderà parte a questa spartizione di poltrone.

Per effetto della legge Delrio, a livello cittadino circa 50mila persone tra votanti e simpatizzanti resteranno senza rappresentanza politica, mentre il M5S (col 22,4% delle politiche 2013 e il 21,09% delle europee 2014) vedrà spalmata la propria cifra politica tra i partiti che maggiormente hanno causato la situazione fallimentare che ci circonda.

Per rispetto di tutti i cittadini impropriamente derubati del proprio diritto di voto (e senza neppure essere stati interpellati), gli attivisti sanniti allestiranno in provincia più punti informativi e di protesta.

Le votazioni si svolgeranno presso la Rocca dei Rettori, dalle 8 alle 20 di domenica 12 ottobre. La cittadinanza non è invitata a partecipare al voto, ma può partecipare alla protesta.

Resta da chiedersi perché il governo (come già nella riforma Monti) abbia abolito il voto dei cittadini”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

Marco Staglianò 1 mese fa

Cosa sarebbe il Sannio senza i Mastella?

Alberto Tranfa 1 mese fa

Rubano (FI) ai farmacisti: sanità territoriale al centro. Sul terzo mandato: “Se c’è apertura, il centrodestra ne discuta”

redazione 2 mesi fa

Regionali, Rubano (FI): “Nel Sannio molte ipotesi di candidature valide. Primarie? Solo se serve”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 9 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 10 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 10 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 14 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 14 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 15 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content