fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, in consiglio comunale si discute di alta capacità ferroviaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Convocato il Consiglio Comunale di Guardia Sanframondi. Punto strategico all’ordine del giorno: “Alta Capacità ferroviaria. Comunicazioni”.

La realizzazione del raddoppio ferroviario che interessa questa importante infrastruttura strategica che va da Napoli a Bari il cui terzo tratto, da Frasso Telesino ad Apice, riguarda tutta la Valle Telesina; nello specifico le tratte Napoli Cancello e Cancello Frasso Telesino sono già in fase avanzata di realizzazione.

Il tratto Frasso Telesino Apice, per fortuna, è dotato soltanto della progettazione preliminare e, quindi, sono possibili integrazioni al lavoro in corso di esecuzione del progetto esecutivo e cantierabile.

Tale circostanza, seppure non consente la modifica del percorso così come già approvato dalla Regione Campania e dai vari Ministeri, compreso il Ministero dell’Ambiente, permette invece la predisposizione di misure di dettaglio il cui valore diventa importante per l’impatto ambientale conseguente.

Al Sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, On.le Umberto Del Basso De Caro, all’On.le Boffa e ai dirigenti delle Ferrovie dello Stato, presenti ad un incontro tenutosi a Roma, è stata rappresentata la necessità di trasformare i lavori connessi a questa importante infrastruttura in una grande occasione di sviluppo.

L’investimento pubblico non deve limitarsi a realizzare semplicemente i binari dell’Alta Capacità, ma trasformare l’intervento in una operazione complessa di rilancio del territorio affinchè, il tratto dismesso tra Amorosi e Benevento, divenga un percorso ciclistico pedonale gradevole, in mezzo ai vigneti e alle cantine, con numerosi luoghi di sosta o di pernottamento costituiti dai caselli e dalle stazioni non più in uso lungo tale percorso.

La Valle Telesina, notoriamente produttore nei suoi 11.000 ettari di vigneto di oltre il 50% del vino dell’intera Regione Campania, non può permettersi minimamente di vedere realizzate infrastrutture impattanti con il territorio ed il paesaggio quando nello stesso ambito, caso più unico che raro, si è rinunciato alla realizzazione di un PIP industriale incoerente con la filiera agroindustriale del territorio.

La discussione del Consiglio Comunale, così come la intende impostare l’Amministrazione del Sindaco Panza, è quella di avere, come quadro di riferimento del contesto del territorio del quale Guardia Sanframondi fa parte, due elementi essenziali: la Legge Regionale sul prossimo riconoscimento dei distretti rurali e la candidatura della Valle Telesina a patrimonio immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.

In questo quadro di riferimento il vecchio percorso dei binari, che resterà di proprietà delle Ferrovie dello Stato, dovrà rappresentare il punto di collegamento tra centinaia di aziende di imbottigliatori e nuove imprese della filiera agroalimentare.

Il Consiglio Comunale a tal proposito, chiederà la convocazione a Guardia Sanframondi di una conferenza permanente tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Invitalia, Enti Locali e tutti gli stakeholder (Cantine Sociali), affinché si concorra insieme alla trasformazione della progettazione definitiva-esecutiva ed al successivo monitoraggio della realizzazione dell’opera.

Ovviamente al momento sembra che ci sia la disponibilità totale e le risorse finanziarie da parte delle Ferrovie dello Stato; tuttavia bisognerà tenere altissima la guardia per fare in modo che agli impegni assunti o da assumere seguano fatti concreti, altrimenti le popolazioni sono avvertite affinché tutelino in ogni modo possibile l’identità e le potenzialità della Valle Telesina, oggi e non domani, perché i tempi entro i quali muoversi sono i seguenti: la definizione del progetto esecutivo entro novembre 2015 e l’effettuazione dei lavori entro il 2017.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, domenica la II edizione del trekking tra i vigneti “Radici in cammino”

redazione 2 mesi fa

‘Benessere in Comune’ a Guardia Sanframondi: estate di cultura, gioco e crescita per i più giovani

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content