fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, dal 24 al 27 settembre il Congresso Nazionale ADOI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Congresso Nazionale dell’Adoi si terrà quest’anno a Benevento da mercoledì 24 settembre a sabato 27 prossimi. È questa la prima volta che il capoluogo sannita ospita un congresso scientifico di così ampia portata per numero di partecipanti e per quantità di relazioni.

L’evento avrà contenuti scientifici di alto livello sulle principali novità in ambito diagnostico-terapeutico, che verranno presentati in simposi, letture e tavole rotonde.

Nel congresso verranno trattati ovviamente tutti i temi di maggiore attualità in campo dermatologico, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, spaziando dalle patologie oncologiche a quelle infiammatorie croniche, prima fra tutte la psoriasi, ma ci sarà spazio anche per le tecnologie innovative.

Il taglio progettuale si differenzierà profondamente dalle precedenti edizioni per il desiderio di voler dare una lettura ad ampio raggio dei fenomeni cutanei, con correlazioni al mondo della sociologia e delle altre discipline mediche.

Il Congresso non sarà, però, solo una kermesse scientifica per addetti ai lavori. Infatti, per volontà del presidente, il dermatologo Francesco Cusano, primario all’ospedale Rummo, il convegno avrà un forte impatto visivo con la città, collocando una struttura temporanea proprio davanti alla Rocca dei Rettori. Inoltre, varie sedi del centro storico saranno coinvolte come sale congressuali e come sedi conviviali. Il logo del convegno è una rielaborazione del mitico cavallo di Mimmo Paladino.

E il territorio ha risposto proponendo attività e manifestazioni che si terranno proprio in concomitanza della “quattro giorni” scientifica. La lettura magistrale iniziale, sul tema “I confini del corpo: percezioni culturali e rappresentazioni sociali, sarà tenuta dal professore Augusto Ferraiuolo, un antropologo culturale italiano, docente alla Boston University.

Il professor Ferraiuolo interpreterà la pelle come un confine che separa l’io dal mondo esterno. E in quanto confine la analizzerà con categorie tipicamente antropologiche, nello specifico i concetti di instabilità, negoziazione e permeabilità.

In questo modo la pelle sarà vista come un luogo dinamico, teatro di intense comunicazioni tra l’individuale e il sociale, luogo dove la concezione del corpo, apparentemente oggettiva ma di fatto frutto di categorie certamente non asettiche, media con la soggettività, con le sue valenze ancora una volta tra il singolare e il plurale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Rubano (FI): ‘Al via lezioni di Medicina all’Unisannio, svolta per il territorio’

redazione 2 mesi fa

Unisannio, al via questa mattina il semestre filtro di Medicina e Chirurgia

redazione 2 mesi fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 11 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 11 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content