fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Rapporti tra aziende e banche, Catauro (Unimpresa) chiede incontro con i prefetti di Avellino e Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è riunito ieri nella sede di via Porta Rufina il Comitato direttivo di Unimpresa Avellino-Benevento alla presenza dei responsabili delle federazioni aderenti appositamente convocato dal presidente provinciale Ignazio Catauro.

Numerosi gli argomenti trattati sui principali temi economici e finanziari che attanagliano l’economia sannita.

I partecipanti hanno approfondito in particolare i temi legati alla internazionalizzazione delle imprese nell’ottica di superare quelle barriere che si presentano nell’operare sui mercati esteri, con l’obiettivo di accrescere la competitività dell’economia sannita e riposizionarla su un nuovo sentiero di crescita.

Al tema è stato anche affiancata la tematica del maggior utilizzo dei fondi europei diretti, programmando al riguardo specifici incontri tematici a tema sulle più importanti problematiche con esperti e consulenti del settore.

Subito dopo il presidente Catauro ha dato la parola al consulente finanziario Mariano Zezza che ha illustrato al direttivo il documento che dovranno garantire alle imprese le opportunità da cogliere con il  Piano per il Credito alle PMI, che nelle settimane scorse il presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi, ha annunciato pubblicamente. Un vero e proprio vademecum per illustrare i criteri atti a semplificare le modalità di accesso al credito alle aziende sannite, che in questi ultimi anni hanno particolarmente sofferto la stretta creditizia delle banche dalla quale si stenta ad uscire.

Sull’argomento si è aperto un approfondito dibattito, che si è concluso con uno specifico mandato al presidente Catauro affinchè Unimpresa stabilisca contatti diretti con i maggiori istituti bancari e finanziari operanti nel territorio provinciale oltre a chiedere al Prefetto di Avellino e Benevento un’audizione di Unimpresa per illustrare dettagliatamente le maggiori problematiche che attanagliano il credito alle imprese e le modalità per potenziare le attività dei cofidi provinciali. All’uopo è stato anche deliberato di organizzare nel mese di ottobre una giornata di studio sulle tematiche economiche e del credito.

Vi è stato poi l’intervento di Giovanni Palmieri, sugli aspetti del risparmio energetico con le tecnologie led per ridurre i costi della bolletta energetica delle aziende che optano per l’utilizzo di detta tecnologia. Inoltre il responsabile della federazione nuove tecnologie Palmieri, ha illustrato il nuovo servizio di bikesharing con biciclette a pedalate assistite operante nella città di Benevento, in cui sono attive sei ciclostazioni nei punti nevralgici della città. Il servizio di mobilità sostenibile prevede l’utilizzo di una tessera a scalare, denominata Bikecard, che l’utente può ritirare presso la Provincia di Benevento al costo di 10 euro.

Hanno partecipato all’incontro i presidenti delle seguenti federazioni: PMI – Libero Sica, Credito e finanza Antonio Tremonte, Artigiani Carmine Ricciardi, Nuove tecnologie Giovanni Palmieri, Internazionalizzazione delle imprese Sergio Donisi, Eventi e fashion Pietro Palazzo, Ambiente e territorio Michele Ieronimo, Import export Antonio Carbone, Informatica e comunicazione web Mirko Martini, Musica, Arte e Turismo Antonio Verga.

Ha partecipato all’incontro il Vice presidente regionale di Unimpresa Cosimo Callisto.

Particolare soddisfazione per la qualità delle proposte emerse è apparso il presidente provinciale Ignazio Catauro che ha concluso i lavori.

“Già dalle prossime settimane Unimpresa Avellino-Benevento attiverà tutti i canali istituzionali – ha dichiarato il presidente Ignazio Catauro – per dar corso alle decisioni del direttivo al fine di dare centralità al ruolo associativo che intende svolgere Unimpresa stabilendo canali diretti di interlocuzione con i Prefetti quali rappresentanti del Governo e con le banche e gli istituti di credito, per ridare ossigeno al tessuto imprenditoriale locale, che intende svolgere un ruolo preminente per la ripresa economica e l’occupazione soprattutto dei giovani.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 1 settimana fa

Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

redazione 3 settimane fa

Distretto del Commercio Alto Sannio: Unimpresa replica al circolo FdI di San Marco dei Cavoti

redazione 1 mese fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 60 minuti fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 1 ora fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 1 ora fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

redazione 2 ore fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.