fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Campania, il 15 parte l’anno scolastico. Codacons: pronti a denunciare chi sfora sui tetti dei libri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì riparte in Campania l’anno scolastico e migliaia di famiglie si troveranno ad affrontare questioni annose e problemi mai superati, dal caro-libri alla sicurezza degli istituti.

Con la riapertura delle scuole i genitori dovranno mettere mano al portafogli per acquistare libri, zaini, quaderni e corredo scolastico vario per gli studenti, andando incontro ad una vera e propria stangata – denuncia il Codacons -. Solo per il corredo scolastico si spenderà il 2% in più rispetto al 2013, e per l’acquisto di penne, diari, quaderni, zaini, astucci, una famiglia media dovrà mettere in conto una spesa annua compresa tra i 450 e i 490 euro a studente, che arriva ad una media di 840 euro se si aggiungono anche i libri (con picchi fino a 1.100 euro a studente).

C’è poi il problema dei testi scolastici: il Ministero dell’istruzione fissa ogni anno i tetti massimi di spesa per i libri, cui le scuole devono attenersi nel fornire l’elenco dei testi adottati, ma puntualmente gli istituti sforano tali tetti costringendo le famiglie ad esborsi superiori alla soglia massima consentita.

Per tale motivo l’associazione lancia oggi una iniziativa in favore dei genitori della Campania: “Segnalate al Codacons tutti quelle scuole della regione che, nel fornire l’elenco dei libri adottati per l’anno scolastico 2014/2015, hanno superato di oltre il 10% i tetti previsti dal Ministero a seconda del livello di istruzione – afferma il Presidente Carlo Rienzi – Provvederemo noi a denunciare gli istituti per omissione, abuso e aggiotaggio e per i danni economici prodotti alle famiglie”.

L’associazione dei consumatori, infine, rinnova l’allarme sulla sicurezza degli edifici scolastici: aule sovraffollate e strutture non a norma rappresentano un serio pericolo per la salute di studenti e insegnanti. Per tale motivo è possibile valutare il livello di sicurezza della propria scuola e l’eccessivo affollamento delle classi compilando i due appositi test pubblicati sulla pagina “scuola sicura” del sito www.codacons.it, e denunciare tutte le situazioni fuori legge.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 1 settimana fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 1 settimana fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 19 minuti fa

Regionali, Erminia Mazzoni: “Nessuna mia candidatura, ma pieno sostegno ai valori storici DC e a proposta di Cirielli”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 18 ottobre 2025

redazione 11 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Primo piano

Gianrocco Rossetti 19 minuti fa

Regionali, Erminia Mazzoni: “Nessuna mia candidatura, ma pieno sostegno ai valori storici DC e a proposta di Cirielli”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 18 ottobre 2025

redazione 11 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content