CULTURA
Arte, il gruppo sannita “Astrattismo Totale” riceve una menzione speciale Premio Sulmona 2014

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Gruppo “Astrattismo Totale”, formato dagli artisti Giuseppe Cotroneo, Mario Lanzione e Antonio Salzano, nasce con l’Arte/studio – Gallery di Benevento e coniuga l’esperienza dell’Astrattismo Geometrico con quella dell’Informale, per una proposta innovativa nel settore dell’Arte Astratta.
Mario Lansione (in arte Mario Lanzione), con i testi critici scritti per le mostre fatte a Città di Castello (Perugia), Bari, Benevento, Cantalupo nel Sannio (Isernia), Napoli e Avellino ne spiega i contenuti e gli obiettivi, sottolineando che il superamento delle poetiche dell’Astrattismo è da ricercare nella capacità di esprimersi con una visione sia razionale che irrazionale dell’arte.
Un’operazione artistica, filosofica e religiosa che indaga nel mistero più profondo dell’esistenza dell’uomo, nella sua ”essenza” e in quella spiritualità interiore che si può raggiungere solo mediante un’oculata riflessione sul significato della vita e della sua integrazione in un “ordine” cosmico che coincide con l’idea di una totalità astratta: la molteplicità del “tutto” trasformata in “uno”, nel contesto dell’intero Universo in continuo espansione.
Sotto il profilo della ricerca e della sperimentazione, l’idea di “coniugare” la materia con la geometria nasce con il periodo delle “carte veline” del 1975 di Mario Lanzione che, negli anni a seguire, volge il suo impegno anche come propositore di eventi che hanno lo scopo di mettere insieme artisti delle due opposte tendenze (come, ad esempio, il Gruppo Partenopeo “Generazioni”). Non a caso, infatti, il Gruppo prende nome dalla mostra personale del 2008 di Mario Lanzione – “Astrattismo Totale: Vibrazioni geometriche nella materia” – tenuta alla Galleria d’arte “Rosso Fenice” di Benevento.
Attualmente, l’idea proposta dal Gruppo Astrattismo Totale si sta divulgando nell’ambiente artistico facendo prendere coscienza, ad artisti e critici d’arte che operano nel panorama dell’arte contemporanea, della possibilità di determinare una svolta significativa nell’ambito della poetica dell’Arte Astratta.
Questo messaggio è stato colto dai critici d’arte Vittorio Sgarbi, Ivo Bonitratibus, Carlo Fabrizio Carli, Toti Carpentieri, Giorgio Di Genova, Massimo Pasqualone, Rosario Pinto, Duccio Trombadori e Gaetano Pallozzi, che hanno selezionato su scala internazionale i centoventi artisti per il quarantunesimo Premio Sulmona 2014 (una manifestazione che, da un quarantennio, ha lanciato alla ribalta Internazionale tantissimi artisti ancora oggi operanti).
La giuria, composta dagli stessi critici sopracitati, hanno deciso all’unanimità di attribuire (dopo i primi tre premi previsti dal regolamento per “singole” personalità) una segnalazione particolare al Gruppo Astrattismo Totale formato dagli artisti Cotroneo, Lanzione e Salzano.
Questa affermazione artistica, riportata sul quotidiano abruzzese “Il Centro” di Teramo, oltre a determinare una “Storicizzazione” su scala Internazionale del Gruppo Astrattismo Totale è anche una lusinghiera e positiva immagine per la città di Benevento, segnalata come sede operativa del gruppo.