fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il 13 agosto a Castelfranco in Miscano il maestro Pappano dirige l’orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento imperdibile il 13 agosto: Sir Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” in un concerto dedicato alla memoria di suo padre, ricordato nel decennale della scomparsa. Il concerto si terrà alle ore 20 presso piazza Michele Del Vecchio di Castelfranco in Miscano, paese di origine della famiglia Pappano, e sarà l’evento clou di un più vasto cartellone di appuntamenti che si svolgeranno il 12 e il 13 agosto sotto la direzione artistica di Selene Pedicini.

L’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretta da Sir Antonio Pappano e preparata dal M° Francesco Ivan Ciampa, si avvarrà della collaborazione del violinista Vasko Vassilev e del tenore Enzo Errico. Complesso e affascinante il programma musicale della serata: Ludwig van Beethoven, Sinfonia n°7; Egmont Tchaikovsky, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35; Giacomo Puccini, Nessun dorma da “Turandot” e Che gelida manina da “La Bohème”.

Questa la compagine orchestrale, formata da allievi del Conservatorio col supporto di alcuni docenti, che sarà diretta dal M° Antonio Pappano: Flauti- Vittorio Coviello, Erica Parente, Aniello Del Monaco; Oboi- Domenico Rinaldi, Luca Di Manco, Marianna Zarro; Clarinetti- Agostino Napolitano, Francesca Piccolo, Rosa Maria Meoli; Clarinetto basso- Rosa Maria Meola; Fagotti- Luciano Corona, Ugo Montenegro; Corni- Pasquale Pierri, Vincenzo Parente, Enrico Imperiali, Gabriele Massaro; Trombe- Raffaele Alfano, Michele Iannotta, Antonio Fiorellini; Tromboni- Domenico Brasiello, Attila Mahovics, Vittorio Guarino; Tuba- Samuele Silvestro; Timpani- Christian Di Meola, Sandro Verlingieri; Percussioni- Dario Mennella, Christian Di Meola, Sandro Verlingieri, Alberto Bonino; Arpa- Giuseppina Papaccio, Maya Martini, Katia Maria Grazia Vevoto; Violini I- Myriam Dalton, Laura Quarantiello, Emanuele Procaccini, Francesco Solombrino, Vincenzo Iovino, Joseph Cardas, Biancamaria Quarantiello, Mariarosa Grande, Federica Saracco, Carmen Verdino, Marta Cioffi, Nazar Rutkovskyy; Violini II- Giuseppe Carotenuto, Lorenza Maio, Federica Paduano, Paolo Castellani, Alessandra Ruggiero, Sophie Chang, Alessia Carangelo, Alina Maria Taslavan, Nella Nero, Francesco Novelli, Silvia Palmieri, Ilaria Palese, Giovanni Russo; Viole- Antonio Bossone, Alessandro Zerella, Francesca Binetti, Federica Bibbò, Alessandra Marrone, Enrico Falbo; Violoncelli- Gianluca Giganti, Alberto Senatore, Luca Signorini, Emilio Mottola, Sergio De Castris, Alfredo Pirone; Contrabbasso- Ermanno Calzolari, Giuseppe Ciullo, Luigi Reveruzzi, Valerio Piscopo.

Un evento eccezionale, analogo a quello che si è svolto nel 2012 quando Pappano è stato insignito del titolo di “Direttore onorario” del Conservatorio “Nicola Sala”di Benevento.

Antonio Pappano ha intrapreso gli studi musicali incoraggiato dalla passione trasmessagli del padre, originario di Castelfranco in Miscano. Pasquale Pappano, di professione cuoco e cameriere, aveva infatti una grande predisposizione per il canto, tanto che fu allievo di Ettore Campogalliani (lo stesso Maestro di Luciano Pavarotti).

Molto religioso e sensibile al problema della divulgazione della cultura musicale, Antonio Pappano è stato il direttore più giovane delle orchestre della Royal Opera House di Londra, dove ha diretto sia la Royal Opera che il Royal Ballet. Come pianista e direttore ha attirato l’attenzione dell’argentino-israeliano Daniel Barenboim, di cui divenne assistente al Festival di Bayreuth. Il suo debutto come direttore d’orchestra avvenne a Oslo con “La Bohème”.

Dal 2005 è direttore musicale dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; dirige inoltre regolarmente la London Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Berlin Philharmonic Orchestra e la Royal Concertgebouw Orchestra.

L’evento, già di per sé eccezionale sotto il profilo artistico, si arricchisce di ulteriore valore formativo per i giovani studenti del Conservatorio che avranno l’occasione di accrescere la propria professionalità sotto il gesto direttoriale di una delle più eminenti figure del panorama musicale contemporaneo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 3 settimane fa

Castelfranco in Miscano, grande successo per il pranzo di beneficenza “Un piatto per la vita”

redazione 4 settimane fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Riunione Area Vasta, ok all’adesione di Fragneto L’Abate e tavolo tecnico sul tpl

redazione 2 minuti fa

Regionali, Fernando Errico (FI): “Pronto soccorso, ancora troppe attese, la sanità resti priorità assoluta”

redazione 7 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 14 minuti fa

Anna Buzzo nominata responsabile Enti locali NdC Benevento

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 17 minuti fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 ora fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content