fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il 13 agosto a Castelfranco in Miscano il maestro Pappano dirige l’orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento imperdibile il 13 agosto: Sir Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” in un concerto dedicato alla memoria di suo padre, ricordato nel decennale della scomparsa. Il concerto si terrà alle ore 20 presso piazza Michele Del Vecchio di Castelfranco in Miscano, paese di origine della famiglia Pappano, e sarà l’evento clou di un più vasto cartellone di appuntamenti che si svolgeranno il 12 e il 13 agosto sotto la direzione artistica di Selene Pedicini.

L’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretta da Sir Antonio Pappano e preparata dal M° Francesco Ivan Ciampa, si avvarrà della collaborazione del violinista Vasko Vassilev e del tenore Enzo Errico. Complesso e affascinante il programma musicale della serata: Ludwig van Beethoven, Sinfonia n°7; Egmont Tchaikovsky, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35; Giacomo Puccini, Nessun dorma da “Turandot” e Che gelida manina da “La Bohème”.

Questa la compagine orchestrale, formata da allievi del Conservatorio col supporto di alcuni docenti, che sarà diretta dal M° Antonio Pappano: Flauti- Vittorio Coviello, Erica Parente, Aniello Del Monaco; Oboi- Domenico Rinaldi, Luca Di Manco, Marianna Zarro; Clarinetti- Agostino Napolitano, Francesca Piccolo, Rosa Maria Meoli; Clarinetto basso- Rosa Maria Meola; Fagotti- Luciano Corona, Ugo Montenegro; Corni- Pasquale Pierri, Vincenzo Parente, Enrico Imperiali, Gabriele Massaro; Trombe- Raffaele Alfano, Michele Iannotta, Antonio Fiorellini; Tromboni- Domenico Brasiello, Attila Mahovics, Vittorio Guarino; Tuba- Samuele Silvestro; Timpani- Christian Di Meola, Sandro Verlingieri; Percussioni- Dario Mennella, Christian Di Meola, Sandro Verlingieri, Alberto Bonino; Arpa- Giuseppina Papaccio, Maya Martini, Katia Maria Grazia Vevoto; Violini I- Myriam Dalton, Laura Quarantiello, Emanuele Procaccini, Francesco Solombrino, Vincenzo Iovino, Joseph Cardas, Biancamaria Quarantiello, Mariarosa Grande, Federica Saracco, Carmen Verdino, Marta Cioffi, Nazar Rutkovskyy; Violini II- Giuseppe Carotenuto, Lorenza Maio, Federica Paduano, Paolo Castellani, Alessandra Ruggiero, Sophie Chang, Alessia Carangelo, Alina Maria Taslavan, Nella Nero, Francesco Novelli, Silvia Palmieri, Ilaria Palese, Giovanni Russo; Viole- Antonio Bossone, Alessandro Zerella, Francesca Binetti, Federica Bibbò, Alessandra Marrone, Enrico Falbo; Violoncelli- Gianluca Giganti, Alberto Senatore, Luca Signorini, Emilio Mottola, Sergio De Castris, Alfredo Pirone; Contrabbasso- Ermanno Calzolari, Giuseppe Ciullo, Luigi Reveruzzi, Valerio Piscopo.

Un evento eccezionale, analogo a quello che si è svolto nel 2012 quando Pappano è stato insignito del titolo di “Direttore onorario” del Conservatorio “Nicola Sala”di Benevento.

Antonio Pappano ha intrapreso gli studi musicali incoraggiato dalla passione trasmessagli del padre, originario di Castelfranco in Miscano. Pasquale Pappano, di professione cuoco e cameriere, aveva infatti una grande predisposizione per il canto, tanto che fu allievo di Ettore Campogalliani (lo stesso Maestro di Luciano Pavarotti).

Molto religioso e sensibile al problema della divulgazione della cultura musicale, Antonio Pappano è stato il direttore più giovane delle orchestre della Royal Opera House di Londra, dove ha diretto sia la Royal Opera che il Royal Ballet. Come pianista e direttore ha attirato l’attenzione dell’argentino-israeliano Daniel Barenboim, di cui divenne assistente al Festival di Bayreuth. Il suo debutto come direttore d’orchestra avvenne a Oslo con “La Bohème”.

Dal 2005 è direttore musicale dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; dirige inoltre regolarmente la London Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la Berlin Philharmonic Orchestra e la Royal Concertgebouw Orchestra.

L’evento, già di per sé eccezionale sotto il profilo artistico, si arricchisce di ulteriore valore formativo per i giovani studenti del Conservatorio che avranno l’occasione di accrescere la propria professionalità sotto il gesto direttoriale di una delle più eminenti figure del panorama musicale contemporaneo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 3 mesi fa

Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 3 mesi fa

Associazione Cuochi, successo per il Memorial ‘Emma Scinto’ a Castelfranco in Miscano

redazione 4 mesi fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Nel week end Paolisi accende i Giardini Gino Strada con ‘Illumina la Notte’

Giammarco Feleppa 18 minuti fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 27 minuti fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

redazione 36 minuti fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Primo piano

Giammarco Feleppa 18 minuti fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 27 minuti fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

redazione 36 minuti fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 52 minuti fa

Benevento, al via il progetto ‘La Polizia Municipale nei Quartieri’ con l’attivazione degli uffici mobili: si parte da Rione Ferrovia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content