fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Teatro Romano, dopo la denuncia dei cittadini interviene il Comune. Del Vecchio: “Stiamo ripulendo l’intera zona”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli operai del Comune sono al lavoro per ripulire Largo Manfredi di Svevia, nel quartiere Triggio, a due passi dal Teatro Romano. Dopo la segnalazione dei residenti – raccolta dalle telecamere di Ntr24 – che denunciavano lo stato di degrado dell’area, l’assessorato alla Cultura del capoluogo sannita, guidato da Raffaele Del Vecchio, ha deciso di intervenire.

Nel pomeriggio di ieri, infatti, c’è stato un sopralluogo della zona e immediatamente sono scattate le operazioni di pulizia. Nella serata l’Asia ha provveduto a ripulire piazza Plauto, mentre questa mattina è stata la volta dello slargo di fronte il Teatro Romano. Nei prossimi giorni, infine, toccherà all’Arco del Sacramento.

Ma le novità per Largo Manfredi di Svevia non sono finite qui. Il Comune di Benevento, infatti, ha inserito l’area nel progetto ministeriale “Cultura in Movimento”.

“Stiamo lavorando – ha spiegato Del Vecchio – per implementare i flussi turistici. I visitatori continuano a crescere – ha aggiunto – e la città deve farsi trovare pronta per accoglierli offrendo servizi e spazi adeguati”.

A breve, inoltre, sarà risolto anche il problema relativo alle barriere architettoniche dell’Arco del Sacramento. La difficoltà per i disabili di fruire il sito archeologico cittadino erano sorte negli scorsi giorni in seguito ad una segnalazione del blog Italia Accessibile. “Anche questo problema – ha concluso l’assessore comunale – sarà risolto a breve”.

I lavori a Largo Manfredi di Svevia e all’Arco del Sacramento, al di là della riqualificazione e del decoro delle aree, segnano il passo, forse, verso un nuovo modo di interagire tra l’amministrazione e la cittadinanza.

Il patrimonio culturale rappresenta oggi un bene da tutelare, ma con il tempo potrà divenire quel volano per lo sviluppo economico che tutti attendono. Nel frattempo, però, bisogna unire le forze: l’amministrazione avendo cura del patrimonio artistico e i cittadini difendendo attivamente la storia della città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 3 settimane fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 4 mesi fa

Via Dormiente del Sannio, la denuncia: ‘Necessario intervento urgente anche in vista di CampaniAlleva Expo’

redazione 9 mesi fa

Parcheggi, strade dissestate, marciapiedi degradati: Caggiano (Pd) attacca l’amministrazione Mastella

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 53 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 55 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content