fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere: domani la presentazione del progetto “ProVinBaSTi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

ProVinBaSTi è il nome del progetto che interessa il settore enologico e che sarà presentato il primo agosto, alle ore 17.30, presso la sede della cantina cooperativistica Vigne Sannite di Castelvenere (in località Salelle).

L’acronimo sta per ‘Produzioni di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno’. Si tratta di un progetto legato ad un tema quanto mai attuale nell’ambito delle discussioni che interessano il settore. Infatti, negli ultimi anni il dibattito sull’impiego dell’anidride solforosa e dei solfiti chimici nella pratica enologica si è riacceso, con l’attenzione sempre maggiore dei consumatori verso produzioni che abbattono quanto più possibile l’uso della chimica, sia in cantina che in vigna, tagliando drasticamente la quantità di solfiti, da sempre utilizzati come conservanti e antisettici.

Il progetto ProVinBaSTi vede come soggetto capofila il Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita (Cecas), di cui fa parte la cantina Vigne Sannite. Il progetto è stato finanziato nell’ambito della misura 124 del Gal Titerno – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 – Strategie di Sviluppo Locale – Sottomisura 411 – Bando di attuazione della Musira 124 ‘Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale’.

Il progetto ammesso a finanziamento dalla Commissione Regionale della Campania riguarda la filiera vitivinicola che, unitamente ad altre produzioni di pregio, caratterizza il sistema agroalimentare locale. Questo progetto rientra in un ampio processo di promozione e valorizzazione territoriale avviato dal GAL Titerno.

L’incontro si aprirà con i saluti di Antonio Ciabrelli, presidente Gal Titerno. Previsti gli interventi di: Astolfo Zoina (responsabile scientifico del progetto, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’), Ettore Varricchio (Università degli Studi del Sannio – Centro studi Provincia di Benevento), Michele Mercorella (responsabile tecnico Cecas), Angelo Pizzi (enologo), Elio Mendillo (amministratore delegato Gal Titerno). Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Brillante (presidente Cecas).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 3 giorni fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 5 giorni fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 1 settimana fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 8 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 9 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 11 ore fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

Primo piano

redazione 8 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 9 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 13 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.