Università
Unisannio, in arrivo tasse più eque dal prossimo anno accademico. Abolite le fasce di contribuzione
Ascolta la lettura dell'articolo
Un nuovo sistema di contribuzione, ispirato ai principi dell’equità, della solidarietà e del merito è in arrivo per l’anno accademico 2014/2015 per gli studenti dell’Università del Sannio. A verificarne i benefici subito saranno i nuovi immatricolati per poi essere estesi a tutti.
Ogni studente avrà una tassazione personalizzata in base all’indicatore ISEE e al merito: scompaiono, pertanto, le fasce di contribuzione che mettevano sullo stesso piano chi si collocava sia al punto più basso che a quello più alto del range contributivo.
Ulteriore novità è la rateizzazione estesa a quattro momenti per consentire una maggiore sostenibilità fiscale della spesa complessiva e grazie alla quale a settembre e a dicembre gli studenti dovranno pagare la cosiddetta tassazione minima prevista, uguale per tutti, che include anche il contributo regionale, mentre la terza e la quarta rata, previste entro marzo e giugno, saranno variabili e consisteranno nella differenza calcolata in base al reddito e al merito grazie a un programma logaritmico, disponibile on line attraverso il quale lo studente, inserendo i propri dati, scoprirà l’ammontare finale della tassa da pagare.
Il nuovo sistema, presentato oggi alla stampa nella sala rossa di Palazzo San Domenico a piazza Guerrazzi a Benevento, è frutto del lavoro di una commissione che ha visto la partecipazione dei rappresentanti degli studenti e dei docenti dell’ateneo sannita, approvato successivamente dal consiglio di amministrazione e dal senato accademico.
“Si tratta di un sistema innovativo e pionieristico sotto certi aspetti – ha detto il rettore dell’Unisannio, Filippo De Rossi – che avvantaggia i meno abbienti e i più meritevoli”, prevedendo anche riduzioni da un minimo di 100 euro a un massimo di 270 euro e il beneficio di un premio di laurea per coloro che conseguono il titolo accademico nei termini previsti.