fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Nasce ufficialmente la Fondazione Centro Studi della Provincia: organizzerà Biennali su Innovazione e Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’approvazione dello statuto, lo scorso 30 giugno, la Provincia di Benevento ha ufficializzato la nascita della Fondazione Centro Studi. L’obiettivo primario sarà quello di promuovere lo sviluppo economico del territorio sannita valorizzandone il patrimonio culturale e tecnologico, anche attraverso l’organizzazione di due eventi importantissimi: la Biennale dell’Innovazione e quella dei Longobardi.

Nata prima come progetto a quattro mani tra Rocca e Unisannio, dopo una approfondita verifica si è ritenuto inoltre che la Fondazione debba essere inizialmente istituita solo dalla Provincia.

Secondo quanto riportato dalla Statuto, l’Ente – di durata ventennale e con capitale sociale da 100mila euro – avrà come sede il complesso Musa di contrada Piano Cappelle e sarà costituita dai membri fondatori, dai partecipanti istituzionali e dai sostenitori che ne condivideranno le finalità e contribuiranno a sostenerla.

Il presidente della Fondazione sarà nominato dal presidente della Provincia e, a sua volta, nominerà un segretario amministrativo, con durata biennale e rinnovabile, tra i dipendenti pubblici con pluriennale esperienza organizzativa.

L’organo principale di azione sarà un consiglio di gestione, composto da cinque membri e in carica fino ad un massimo di 4 anni: ne faranno parte il presidente della Provincia di Benevento o un suo delegato, il presidente della Fondazione e tre sindaci in rappresentanza dei 78 comuni del Sannio.

Nella Fondazione Centro Studi un ruolo importante sarà svolto anche dal Comitato Scientifico e Culturale, che avrà funzioni propositive e consultive, esprimendo anche pareri sui programmi di attività e sui risultati conseguiti. Stesso discorso per il Consiglio dei Fondatori, che delibererà sugli atti essenziali alla vita dell’Ente e al raggiungimento dei suoi scopi.

Tra gli organi principali anche l’assemblea di partecipazione, costituita da aderenti e sostenitori, e il Comitato di Programma che, insieme con un presidente onorario, sarà deputato alla pianificazione e gestione degli eventi biennali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content