fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Nasce ufficialmente la Fondazione Centro Studi della Provincia: organizzerà Biennali su Innovazione e Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’approvazione dello statuto, lo scorso 30 giugno, la Provincia di Benevento ha ufficializzato la nascita della Fondazione Centro Studi. L’obiettivo primario sarà quello di promuovere lo sviluppo economico del territorio sannita valorizzandone il patrimonio culturale e tecnologico, anche attraverso l’organizzazione di due eventi importantissimi: la Biennale dell’Innovazione e quella dei Longobardi.

Nata prima come progetto a quattro mani tra Rocca e Unisannio, dopo una approfondita verifica si è ritenuto inoltre che la Fondazione debba essere inizialmente istituita solo dalla Provincia.

Secondo quanto riportato dalla Statuto, l’Ente – di durata ventennale e con capitale sociale da 100mila euro – avrà come sede il complesso Musa di contrada Piano Cappelle e sarà costituita dai membri fondatori, dai partecipanti istituzionali e dai sostenitori che ne condivideranno le finalità e contribuiranno a sostenerla.

Il presidente della Fondazione sarà nominato dal presidente della Provincia e, a sua volta, nominerà un segretario amministrativo, con durata biennale e rinnovabile, tra i dipendenti pubblici con pluriennale esperienza organizzativa.

L’organo principale di azione sarà un consiglio di gestione, composto da cinque membri e in carica fino ad un massimo di 4 anni: ne faranno parte il presidente della Provincia di Benevento o un suo delegato, il presidente della Fondazione e tre sindaci in rappresentanza dei 78 comuni del Sannio.

Nella Fondazione Centro Studi un ruolo importante sarà svolto anche dal Comitato Scientifico e Culturale, che avrà funzioni propositive e consultive, esprimendo anche pareri sui programmi di attività e sui risultati conseguiti. Stesso discorso per il Consiglio dei Fondatori, che delibererà sugli atti essenziali alla vita dell’Ente e al raggiungimento dei suoi scopi.

Tra gli organi principali anche l’assemblea di partecipazione, costituita da aderenti e sostenitori, e il Comitato di Programma che, insieme con un presidente onorario, sarà deputato alla pianificazione e gestione degli eventi biennali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 4 giorni fa

«Dietro ogni dipendenza c’è una famiglia»: Laura Genovese racconta come è nata la Fondazione dedicata al fratello Alberto Genovese

redazione 6 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content