fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

A Guardia Sanframondi parte “RI-Creare”, interventi artistici di rigenerazione urbana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel borgo medievale di Guardia Sanframondi, venerdì 4 luglio prenderà il via RI-Creare, un evento di rigenerazione urbana con interventi artistici, installazioni, seminari e performance, patrocinato dal Comune di Guardia Sanframondi. Le date di Ri-Creare sono 4-5-6 e 11-12-13 luglio 2014, ogni giorno dalle ore 19.00.

Gli artisti, i professionisti ed i cittadini che hanno organizzato e parteciperanno agli eventi in programma sono: Clare Galloway, artista (Scozia); Guido Giannini, fotografo; Roberto Monte, designer; Alfredo Rizzi, pianista; Vito Pace, artista; Soukizy Redroom, artista/fotografa; Helena Wadsley, artista, (Canada); Salvatore Troiano, artista; Bhumi ceramica, designers; Sara Cancellieri, artista; Vincenzo D’Argenio, artista; Adrian Setterfield, artista (Australia); Antonello Aprea con Teatro Donna Peppa, canzoni itineranti; Associazione Ru.De.Ri._Rural Design per la Rigenerazione dei Territori; DOXA Associazione Culturale; Terra Vivente Art Studio; Charlotte Sørensen, fotografa (Danimarca); Wheat Wurtzburger, fotografo (USA); Mariapia Cutillo, giardiniere e tanti altri.

Sabato 5 Luglio ore 16,00 al Castello di Guardia Sanframondi, si terrà invece il seminario: RigenerAzioni Territoriali, prospettive e pratiche innovative per il futuro dei territori rurali, a cura dell’associazione Ru.De.Ri. Rural Design per la rigenerazione dei territori. Parteciperanno Università, istituzioni locali, associazioni, esperienze di rigenerazione urbane e territoriali di diverse aree del Sud e Nord Italia, le quali si confronteranno su idee pratiche, criticità, sviluppatesi e affrontate nei vari lavori.

LA MISSION – Assumendo la cultura come motore del processo di rigenerazione urbana, un gruppo di artisti, designer, architetti, associazioni e semplici cittadini, provenienti sia da un contesto internazionale che dal territorio circostante, si sono spontaneamente alleati per dar vita ad una serie di eventi artistici, seminari, performance, mostre, con l’obiettivo di catalizzare l’attenzione sullo stato di abbandono del centro storico di Guardia Sanframondi e con la consapevolezza di assumere un approccio integrato attraverso cui il processo, ibridando iniziative del pubblico, del privato e del no-profit, ricostruisca nuovi significati e ruoli del centro storico diventando motore e catena di trasmissione di processi di trasformazione virtuosa, materiale e immateriale, della comunità.

Ciò che si assume in questo contesto non è il consumo di cultura, ma la sua produzione e riproduzione da sollecitare attraverso un insieme di iniziative che innestate sulle dinamiche locali ne rivitalizzi il significato generando un nuovo contesto di senso per gli attori locali e non. RI-CREARE Guardia si tratta in definitiva di una rigenerazione che reagendo attivamente con le altre iniziative locali (istituzionali e non) si ponga all’incrocio fra pratiche di riscoperta e cura del patrimonio storico del centro storico e la promozione di nuove immagini urbane del borgo di Guardia Sanframondi.

Da molti anni, ormai, l’impiego convenzionale degli strumenti urbanistici non offre interpretazioni convincenti del territorio a causa della mutevolezza e ibridità che caratterizza la formazione degli spazi contemporanei, siano essi “urbani”, “periferici” o “naturali”. La divisione dello spazio in queste “categorie” appare, del resto, molto labile. Sembra si stia inaugurando una nuova “urbanità” che si esprime in modo differente a seconda delle relazioni che si riescono a tessere con il territorio. Tutto ciò si manifesta all’interno di un sistema globale che ha perso il “centro” e si è trasformata in una “rete”, ovvero in un sistema dinamico che relaziona, contemporaneamente, una molteplicità di eventi e di “storie”.

Il centro storico di Guardia Sanframondi, in parte abbandonato, per le potenzialità del suo riuso si presta ad essere il luogo in cui avviare anche in termini di sostenibilità sociale ciò che generalmente viene letto solo in chiave di sostenibilità ambientale. Esso infatti, come accade spesso nel riuso di aree o edifici dismessi, si presenta come un luogo in cui promuovere un’interazione tra istituzioni, organizzazioni sociali e cittadini in grado di magnetizzare e valorizzare le energie creative presenti sul territorio, fungendo così da incubatore di progettualità sociale.

Si tratta dunque di affrontare non solo le tematiche relative al recupero degli edifici ma anche di promuovere processi di ridefinizione dell’uso di spazi minuti, più frammentati e dispersi di Guardia Sanframondi nei quali un panorama eterogeneo di soggetti può affrontare creativamente temi vecchi e nuovi, dimostrando di possedere (e di valorizzare) risorse e competenze. L’idea di fondo della manifestazione RI-CREARE Guardia è che l’uso sociale degli spazi possa essere una potente arma contro l’abbandono e il degrado, e che possa essere usato come innesco di circuiti virtuosi capaci di produrre anche effetti positivi su ambiti più vasti del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 2 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content