fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Giovani musicisti in concerto”, il 25 e il 26 giugno in scena gli allievi del “Mille e una nota”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2014 (inizio ore 20) presso il Teatro Comunale di Airola, per “Giovani musicisti in concerto”, l’evento in due giorni in cui si esibiranno i quasi cento allievi dell’Associazione Culturale “Mille e una nota”.

L’Associazione caudina ha appena archiviato la sesta edizione del Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, svoltasi dal 25 maggio al 1 giugno, che ne ha sancito lo status di manifestazione “Internazionale” e portato ad Airola 5000 presenze in 7 giorni, consentito l’esibizione di 700 musicisti in gara (di cui 50 provenienti dall’estero: Spagna, Turchia, Azerbaijan, Norvegia, Russia, Ucraina, Giappone) e distribuito borse di studio per circa 10mila euro.

Il mese di giugno si chiude con l’annuale evento di fine anno accademico, in cui giovani e giovanissimi musicisti offrono gratuitamente al pubblico di Airola e della Valle Caudina un saggio della propria maturazione musicale.

Nella due giorni si esibiranno i pianisti Alessia Cafasso, Fausto De Dona, Leonardo Falzarano (anche batterista), Dolores Silvestro, Armando Vitale, Bruno Romano, Giovanna Falzarano, Giovanna Del Balzo, Giulia Falzarano, Pasquale Ruggiero, Katia Meccariello, Gina Maglione, Adele Russo, Federica Parente, Antonio Di Silvestro, Alessandra Mauro (anche violinista), Rossella Massaro, Valentina Morgillo, Emilio Iannotta, Luca Piscitelli, Claudia Fruggiero, Benedetta Geppina Simeone, Libera Nuzzo, Raffaella Mauro, Nunzia Fierro, Luigi Bove, Michele Carfora, Leonardo Luciano, Paolo Giordano, Christian De Nicolais, Maria Pia Falzarano, Elena Beatrice, Sabrina Casale, Iacopo Parente, Mario Abbatiello, Francesca Pia D’Agostino, Simona Napolitano, Valeria Febbraro, Flavia Del Monaco, Carmen Viola, Francesca Mignuolo, Lorenzo Falzarano; i violinisti Laura Falzarano e Antonia Mainolfi (anche cantanti); i cantanti Maria Laura Beatrice, Ester Crisci, Raffaella Mauro, Irene Guerriero, Irene Carfora, Salvatore Diglio, Martina Mirto, Virginia Valente, Miriam Montella, Mariacristina Marotta, Adele Russo, Giovanna Del Balzo, Giada Maglione; i chitarristi Gabriella Ruggiero, Francesco Piantadosi, Gennaro Mazzariello, Paolo Ceccarelli, Alfonso Costetti, Gianfranco Razzano, Mario De Lucia, Arianna Montella, Antonio Ferrante, Antonio Giordano; i batteristi Francesco Viola, Silvia Piantadosi, Angelo D’Addio, Gabriele Pace, Federico Iuliano, Roberto Carfora, Pietro Amoriello, Luigi Massaro; il cantautore Giuseppe Fuccio; il clarinettista Antonio Piscitelli.

Alcune composizioni saranno eseguite dagli allievi in formazione coristica e da band formate da più musicisti.

L’ampio programma comprende opere di musica classica e standard della musica leggera. Le prime includono brani dal repertorio di G. Verdi, J. Bastien, L. Van Beethoven, M. Clementi, E. Pozzoli, W. A. Mozart, F. Chopin, N. Piovani, J. Ivanovici, F. Spindler, F. Haydn, W. Gillock, C. Gurlitt, R. Schumann, J. Strauss, J. S. Bach, C. Debussy. Tra le canzoni jazz, rock e pop interpretate dai musicisti caudini in erba figurano capolavori della tradizione partenopea classica (Palomma ‘e notte, ‘O mese d”e rose, ‘O sole mio, Voce ‘e notte, Tu si ‘na cosa grande, Te voglio bene assaje), evergreen della musica popolare italiana recente (Guarda come dondolo, Papaveri e papere, Andavo a cento all’ora) o contemporanea (Quando, 50mila, Aria, sole terra e mare, Frena) e must del patrimonio anglosassone (Sweet Home Alabama, Yesterday, Happy, Wish You Were Here, Let it Be, We Are the Champions, If Ain’t Got You, When the Saints, What a Wonderful World, One and Only, New Ground, More than Words, Are You Gonna Be).

Gli allievi hanno usufruito della consulenza didattica di uno staff di docenti, composto dai Maestri Anna Izzo, Tina Babuscio, Enrico Bernardo, Nicola D’Apice, Antonio Falzarano, Giampiero Franco, Luigi Riccio, Luigi Monterossi, Angela Musco, Susanna Pescetti, Pietro Sparago e Maura Minicozzi.

“Per gli allievi e i docenti del ‘Mille e una nota’ il saggio di fine anno accademico rappresenta sempre un momento emozionante di sfida e misurazione del livello di preparazione, maturazione e consapevolezza raggiunto nel corso dell’anno. Il nostro obiettivo, infatti, è che la musica sia vissuta dai ragazzi come una preziosa occasione di crescita umana, culturale e civile all’insegna del benessere individuale e comune”, ha dichiarato, presentando il saggio, il M° Anna Izzo, direttore artistico dell’Associazione Culturale Musicale “Mille e una nota”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

Alberto Tranfa 45 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 1 ora fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 1 ora fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 2 ore fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

Primo piano

Alberto Tranfa 45 minuti fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 2 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content