fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Istituto “Alberti”, il progetto “Benevento Longobarda” diventa a portata di smartphone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Entra nel vivo il progetto realizzato dall’Istituto Alberti di Benevento; studenti e prof insieme a caccia della bellezza nascosta per trasformarla in un sito web, un app per smartphone e un libro fotografico.

Ieri 13 giugno 2014 presso l’istituto Alberti di piazza Risorgimento, si è tenuta la presentazione multimediale delle varie componenti del progetto: un sito web, un applicazione per smartphone, una mostra fotografica e un E-book; questo è il segno di come gli studenti hanno incontrato il mondo longobardo e lo hanno descritto secondo il loro linguaggio fino a farlo diventare un pezzo di social network.

La presentazione è iniziata con la splendida introduzione della preside Silvana Barricella, a cui è seguito una piccola descrizione del prodotto da parte del coordinatore del progetto il prof Biagio Prisco. Subito dopo, dirigenti e professori hanno lasciato spazio agli alunni, i veri e propri autori del progetto . Essi hanno realizzato il tutto con le proprie competenze.

A presentare il sito web è stato il riferente del gruppo stesso, l’alunno Giuseppe Licciardi che spiega: il sito web è un sito multilingua con una mappa dettagliata della Benevento Longobarda , collegamenti interattivi sui singoli rilievi presenti sulla mappa.

Ad ogni collegamento corrispondono informazioni fotografiche originali , filmati e storiche. Subito dopo a presentare interamente l’app è stato il referente del gruppo app l’alunno Antonio Barone che spiega: “l’app è scaricabile su smarthphone e tablet android e iOS; il turista potrà essere accompagnato in modo semplice ed interattivo in giro per la città.

L’app è composta da un menù a scorrimento sul lato sinistro, l’utente ha a disposizione una mappa interattiva cliccabile, dove cliccando su un reperto interessato apparirà una pagina popup che mostrerà la descrizione del reperto considerato; sono presenti una serie di itinerari turistici in modo che lo smartphone vi guiderà nel giro turistico della città grazie all’integrazione con il navigatore google.

L’app offre anche una chat in modo che l’utente o il turista potrà interagire con altri utenti chiedendo informazioni su qualsiasi cosa sulla nostra città. Dopo di che prende la parola la referente del gruppo Facebook l’alunna Manuela Rossi; che con una serie di dati statistici proiettati su slide spiega l’andamento della pagina facebook nel corso dei vari mesi; soffermandosi sulla settimana scientifica.

Prende la parola il referente del gruppo fotografia, l’ alunno Michele Magno; che attraverso un sottofondo musicale da parte dell’alunno Gianpaolo Rosa; presenta il fotolibro che spiega: “le pagine sono dotate di qr code per cui sfiorandole con un smartphone con un qr-reader si è automaticamente proiettati sulla pagina del sito relativa al monumento ; ed a proposito dei monumenti gli alunni hanno lavorato anche in prospettiva ripulendo le bellezze storiche da ciò che in molti dei casi ne deturpa la piena fruibilità, come insegne e manifesti.

A concludere la manifestazione, bello è stato l’interveto dell’ assessore alla cultura di Benevento, Raffaele Del Vecchio, complimentandosi con professori e alunni per aver realizzato l’eccezionale progetto. Piana, grande soddisfazione da parte della dirigente scolastica Silvana Barricella, dei professori, in particolare il prof Biagio Prisco ; che hanno creduto sin dall’inizio nella forte valenza dell’iniziativa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 3 settimane fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 4 settimane fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 1 mese fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 35 minuti fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 1 ora fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

redazione 3 ore fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 3 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 4 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 5 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content