fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Pago Veiano arriva la “Casa dell’Acqua”. La struttura installata in via IV novembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche Pago Veiano avrà la sua “Casa dell’Acqua”. La giunta del sindaco Mauro De Ieso ha infatti approvato la proposta formulata dalla ditta Multi Inox Maffei srl si Pontelandolfo per l’installazione di un erogatore di acqua potabile in via IV novembre, in località ex “Palazzo Casalbore”.

L’accordo è stato concluso attraverso il comodato d’uso gratuito per 5 anni di una struttura da 6 metri quadrati. Oltre alla casa dell’acqua, la ditta provvederà a offrire alla cittadinanza anche 3 panchine e 2 cestini in acciaio inox, che verrano posizionati nell’area adiacente all’erogatore.

Irrisori i costi: il prezzo dell’acqua da vendere, sia naturale che gassata, sarà di 0,5 centesimi di euro a litro.

Negli ultimi anni – si legge nella delibera di giunta – è stata data la giusta importanza e risalto alle campagne di sensibilizzazione sull’uso corretto dell’acqua potabile, volto alla riduzione degli sprechi nonché alla corretta conservazione di quelle in commercio e, non ultimo, la riduzione della produzione di volumi di rifiuto di materiale plastico con innegabili positivi risultati in termini di riduzione dell’inquinamento ambientale.

In tale ottica è possibile inquadrare l’installazione di impianti di distribuzione “acqua Km0” nell’ambito dei centri urbani.

“L’iniziativa – conclude il documento – offre agli utenti la possibilità di acquistare acqua di qualità ad un prezzo significativamente inferiore a quello offerto dal mercato e, contestualmente consente a questo ente di ridurre i volumi di plastica da raccogliere e smaltire come, anche, le emissioni di CO2 nell’aria provenienti dal processo produttivo di smaltimento delle bottiglie di plastica e dai collettori di scarico dei mezzi di trasporto”.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 1 giorno fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 2 giorni fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 6 giorni fa

Ponte, scuole chiuse venerdì 17 ottobre per interruzione idrica

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

redazione 5 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 6 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 6 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 7 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 9 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content