fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Incontri con il Settecento musicale napoletano”: il 23 e 20 giugno i seminari con il maestro Domenico Sapio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora grandi eventi culturali promossi dall’Accademia di Santa Sofia: al via il ciclo di seminari “Incontri con il Settecento musicale napoletano”. Gli appuntamenti si terranno il 13 e il 20 giugno alle ore 11 presso il Centro Polifunzionale sito in Via Albergamo, 4.

I seminari si svolgeranno sotto l’alto patronato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Campania e del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Relatore degli incontri sarà il M° Domenico Sapio che affronterà, in maniera piacevole e discorsiva, alcune delle tematiche più interessanti inerenti all’inestimabile patrimonio culturale e musicale proprio del Settecento napoletano.

Il primo appuntamento, dal titolo “Dalla Carità alla Musica”, sarà dedicato alla storia dei quattro Conservatori di Napoli; il secondo, “L’Armonia degli Angeli”, verterà sull’epoca e sull’arte dei castrati. La partecipazione ai seminari è aperta e gratuita; al termine del ciclo d’incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Questo il commento di Salvatore Palladino, presidente dell’Accademia di Santa Sofia: “Il ciclo di seminari dedicato al Settecento napoletano costituisce una proposta culturale di spessore, segno evidente del costante impegno profuso dall’Accademia nell’offrire al pubblico nuove possibilità di approfondimento circa ambiti culturali e musicali affascinanti e a volte ingiustamente trascurati”.

La scuola musicale napoletana vanta una gloriosa tradizione lunga cinque secoli: a partire dalla prima metà del Cinquecento sorsero a Napoli quattro Conservatori di musica nei quali si sviluppò un’arte musicale apprezzata in tutta Europa. La Scuola musicale napoletana, che ebbe il suo massimo splendore nel Settecento, si distinse dalle altre, italiane o europee, per la rilevanza data alla vocalità. I musicisti di scuola napoletana composero le loro opere in riferimento a virtuosi di bel canto: fu infatti determinate la presenza dei castrati, la cui vocalità costituiva un autentico fenomeno di natura.

Laureato in Lettere nel 1985, Domenico Sapio discusse un’inedita tesi in Storia della Musica sulla figura e l’opera del compositore Jacopo Napoli, suo insegnante di Armonia. Diplomatosi in Pianoforte nel 1986 sotto la guida del concertista Ernesto Galdieri, ne seguì ancora le lezioni per un anno prima di dedicarsi allo studio della Composizione con il M° Argenzio Jorio, diplomandosi nel 1995 in Composizione e Direzione Polifonica Vocale.

Nel 1991 vinse il concorso nazionale per titoli ed esami per l’insegnamento della Letteratura Poetica e Drammatica nei Conservatori di Musica. Ha al suo attivo varie composizioni da camera strumentali e vocali, si è esibito numerose volte come solista ed in formazioni da camera ed è autore di testi poetici, teatrali e di libretti d’opera. È titolare della Cattedra di Letteratura Poetica e Drammatica presso il Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content